
La beta hcg è una proteina tipicamente associata all’attività ormonale in gravidanza. E’ una frazione della gonadotropina corionica umana (hCG), un ormone prodotto dalla placenta durante la gravidanza. Aiuta ad addensare il rivestimento uterino per sostenere l’embrione in crescita e dice al corpo di interrompere le mestruazioni. I livelli di HCG aumentano dopo il concepimento, per questo è chiamato anche ormone della gravidanza, e continuano a salire fino a circa 10 settimane di gravidanza. Si può misurare con due esami: il test di gravidanza che ne rintraccia la presenza nelle urine o con un esame del sangue, molto più sensibile, da effettuare dopo 8 ore di digiuno.
La Beta hCG è una proteina prodotta dal trofoblasto, un tessuto che si trova nelle fasi iniziali di formazione dell’embrione e che darà successivamente origine alla placenta. A volte viene chiamata l'ormone della gravidanza a causa del suo ruolo unico nel sostenere la gestazione. L'HCG si trova nelle urine o nel sangue circa 10-11 giorni dopo il concepimento (quando uno spermatozoo feconda un uovo). I livelli di hCG sono i più alti verso la fine del primo trimestre (10 settimane di gravidanza), quindi restano stabili per il resto della gravidanza.
Dopo il concepimento, un ovulo fecondato viaggia attraverso le tube di Falloppio fino all'utero, dove si impianta. Questo innesca la formazione della placenta. La tua placenta inizia a produrre e rilasciare hCG nel sangue e nelle urine. I livelli di questo ormone tendono a raddoppiare ogni due o tre giorni nelle prime 8-10 settimane di gravidanza. La misurazione delle beta hCg con test delle urine o del sangue serve a confermare la gravidanza.
Una volta che la tua placenta inizia a produrre hCG, attiva il tuo corpo per creare più estrogeni e progesterone. Insieme all'hCG, questi ormoni aiutano ad ispessire il rivestimento uterino e dicono al tuo corpo di smettere di avere le mestruazioni.
La Beta hCG può essere rilevato nel sangue o nelle urine. Tuttavia, un esame del sangue è più accurato perché può rilevare quantità minori di hCG. Esistono due diversi tipi di esami del sangue per rilevare l'hCG:
Il test dell'hCG nelle urine viene eseguito facendo pipì su una striscia chimica o posizionando una goccia di urina su una striscia chimica. Questo è il funzionamento dei classici test di gravidanza e perché siano affidabili hanno bisogno di livelli più elevati di hCG.
Tieni presente che un basso livello di hCG non diagnostica nulla. Se il tuo medico è preoccupato per il tuo livello di hCG, testerà nuovamente i tuoi livelli dopo due o tre giorni. Quindi, confronterà i risultati per ottenere un quadro migliore di cosa stia succedendo con la tua gravidanza. I livelli di HCG in genere non vengono controllati più di una o due volte durante la gravidanza.
Se sospetti di essere incinta, puoi fare il test di gravidanza circa quattro-cinque giorni dal ritardo della comparsa delle mestruazioni, se hai un ciclo regolare. Altrimenti attendi anche una settimana. Il test quantitativo, che si può effettuare tra i 6 e i 18 giorni dall’ovulazione, viene considerato negativo in presenza di valori ematici di beta inferiore alle 5 milliunità internazionali per millilitro (mUI/ml). Al contrario, la gravidanza risulta certa in donne che abbiamo livelli di beta hcg superiori a 25 mUI/ml. S
I valori Beta hCG sono molto alti e continuano a cresce nelle prime settimane di gravidanza, per poi stabilizzarsi. Successivamente, calano gradualmente fino al parto. In rari casi, i tumori delle cellule germinali o altri tumori possono indurre il corpo a produrre hCG.
Un livello basso o in calo di hCG può significare diverse cose:
Se il tuo livello di hCG è basso per l'età gestazionale della gravidanza, il tuo medico ricontrollerà i tuoi livelli di hCG in due o tre giorni o eseguirà un'ecografia per vedere meglio il tuo utero.
Alti livelli di hCG potrebbero indicare:
I valori di Beta hCG sono a volte più alti in caso di gravidanza gemellare. Può esserci un aumento dal 30% al 50% rispetto alle gravidanze singole, a pari età gestazionale. Dobbiamo però ricordare che non si tratta di un test predittivo perché i livelli di hCG variano notevolmente tra ogni persona e ogni gravidanza. Inoltre, non tutte le donne in gravidanza con più di un embrione hanno un incremento sostanziale. Se si sospettano gemelli o multipli in base ai numeri di hCG, all'uso di tecnologie di riproduzione assistita o a una storia familiare di gemelli , molto probabilmente il tuo medico ordinerà un'ecografia precoce per controllare.
La diagnosi di gravidanza ectopica è delicata. A una prima misurazione potrebbero esserci livelli alti di Beta hCG, ma all’ecografia il medico potrebbe non vedere il sacco gestazionale nell'utero. In questo caso è molto probabile che ci sia una gravidanza extrauterina. Si procede con un nuovo controllo di hCG dopo 48 ore, per verificare se stanno aumentando correttamente. Questo permette di determinare se una gravidanza è sana o ectopica, ma i risultati dovrebbero essere interpretati insieme all’ecografia. In una gravidanza sana, il livello di hCG in genere raddoppia ogni 48 ore. In una gravidanza extrauterina, il livello di hCG può aumentare meno del 66% in 48 ore.
Fonte | Santagostino