Bicicletta e viaggi a piedi, strade senza traffico e consapevolezza: ecco il manuale per proteggere i tuoi figli dall’inquinamento atmosferico

Pediatri e neonatologi hanno stilato un vademecum per aiutare le famiglie a proteggere i propri figli dagli inquinanti presenti nell’aria. Si tratta di uno dei più grandi pericoli per i più piccoli che, dalle prime fasi della gravidanza fino al secondo anno di vita, sono estremamente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 11 Ottobre 2021
* ultima modifica il 11/10/2021

Non si vede, ma si vede. È l’inquinamento atmosferico, uno dei più grandi nemici per l’ambiente e per la nostra salute. Soprattutto per quella dei bambini.

È per questo che pediatri e neonatologi hanno proposto un vademecum, un manuale di istruzioni che tutte le famiglie potranno utilizzare per proteggere i propri figli dall’espiazione agli inquinanti presenti nell’aria.

Il documento, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute, nasce all’interno del progetto di ricerca “Ambiente e primi 1000 giorni”. Un nome eloquente perché quello che va dalle prime fasi della gravidanza fino ai primi 2 di vita rappresenta il momento di maggior vulnerabilità per i più piccoli.

È in questa fase che organi come i polmoni o il sistema nervoso centrale sono ancora in fase di sviluppo. E poi, pensa a quando loro o anche la donne incinte cominceranno a giocare all’aria aperta, a fare attività e gite oppure a frequentare scuole, palestre, la case degli amici: saranno esposti a un gran numero di inquinanti e a un’aria potenzialmente sempre peggiore.

Gli studi che hanno analizzato gli effetti dell’esposizione precoce agli inquinanti atmosferici – inteso dal concepimento fino al secondo anno di vita – confermano che il feto e il bambino in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili e che rischiano seriamente lo sviluppo di malattie e condizioni in grado di perdurare per tutta la vita.

La parola d’ordine è quindi ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico delle donne in gravidanza e dei bambini (sopratutto nei primi anni di vita) e quindi cercare di migliorare la qualità della nostra aria.

Il cambiamento deve partire dall’alto e a livello governativo con una serie di interventi strutturali come l’istituzione di zone 30km/h in prossimità degli edifici scolastici, la pedonalizzazione delle strade in prossimità delle scuole e la creazione e la valorizzazione dei percorsi ciclabili.

È chiaro però che la differenza la possiamo fare noi e tutte le famiglie adottando una serie di comportamenti individuali più attenti e consapevoli. Gli esperti ne hanno indicati alcuni:

  • Migliorare con la formazione e la conoscenza sul riconoscimento e la gestione degli effetti sulla salute dell’esposizione agli inquinanti atmosferici.
  • Una efficace comunicazione del rischio ambientale e soprattutto delle azioni che possono essere intraprese per mitigare gli effetti dell’esposizione all’inquinamento.
  • Ridurre il più possibile l’uso dell’auto in favore invece di una mobilità attiva spingendo per spostamenti a piedi e in bicicletta. Che, come sai, portano benefici alla salute mentale e fisica oltre a ridurre le disuguaglianze sociali e rendere gli ambienti urbani più sostenibili
  • Incentivare gli spostamenti lungo “strade secondarie” più tranquille piuttosto che le strade principali
  • Camminare sul lato del marciapiede più lontano dal traffico
  • Promuovere l’utilizzo dei trasporti pubblici quando la mobilità attiva non è fattibile.
  • Informare famiglie, amici e conoscenti che è possibile accedere alle previsioni giornaliere sui livelli di inquinamento atmosferico nelle diverse ore della giornata e suggerire che queste informazioni possano guidare le attività all’aperto, riducendo ad esempio l’esercizio fisico all’aperto in presenza di elevati livelli di inquinanti.

Fonte | Progetto primi 1000 giorni

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.