
Sono tanti i motivi che potrebbero nascondersi dietro l'acidità di stomaco, ovvero quella sensazione di bruciore che avverti nella zona toracica ma che, a seconda della gravità, potrebbe estendersi fino alla gola, provocandoti vari fastidi. Potresti soffrire di reflusso gastroesofageo, di una gastrite causata dal famigerato batterio Helicobacter pylori, condurre uno stile di vita poco corretto, oppure semplicemente essere stressato o molto ansioso, visto che queste emozioni possono ripercuotersi proprio sul tuo stomaco.
In ogni caso, se l'acidità non è la conseguenza di qualche infezione batterica, potresti trovare sollievo dai tuoi sintomi con alcuni rimedi naturali. Ovviamente, se questo non dovesse essere il tuo caso, devi assolutamente rivolgerti a un gastroenterologo e indagare sulle cause che si nascondono dietro a questo disturbo.
Se l'hai provata almeno una volta, avrai sicuramente presente la sensazione sgradevole provocata dall'acidità di stomaco. Ma da che cosa è causato quel bruciore? La risposta è piuttosto semplice: la colpa, infatti, è dei succhi gastrici, che raggiungono aree del corpo nelle quali non dovrebbero stare, poiché vengono prodotti in quantità eccessive.
Come ti dicevo, questo può accadere per tantissimi motivi: può dipendere dall'ulcera peptica o dal reflusso gastroesofageo, o più semplicemente da un'intolleranza alimentare che non hai ancora scoperto di avere. Ovviamente, se avverti il bruciore in maniera cronica dovresti andare da un gastroenterologo per capire cosa non va. In alternativa, se il fastidio si presenta di tanto in tanto, magari dopo un pasto particolarmente abbondante, e non vuoi rovinarti il resto della giornata, potresti pensare ad alcuni rimedi naturali e casalinghi che ti possono aiutare a sconfiggere l'acidità di stomaco, o perlomeno ad alleviarla.
Contro l’acidità gastrica, i semi di carom possono rivelarsi utili. Utilizzati anche come trattamento per il gonfiore e per migliorare la digestione, sono ottimi per la salute del tuo stomaco. Puoi mangiare i semi macinati mescolandoli con un po’ d’acqua o bevendo il liquido filtrato dopo averli fatti bollire.
Lo zenzero è un altro alleato del tuo stomaco. Come ingrediente antibatterico e antinfiammatorio, è particolarmente efficace nel trattamento del bruciore. Prova a sorseggiare del tè allo zenzero o a masticarne qualche pezzettino, al posto delle caramelle.
L‘olmo sdrucciolevole, o Ulmus rubra, può aiutarti contro l’acidità di stomaco. Si utilizza la corteccia in polvere, che funge come protettivo delle pareti dello stomaco e previene la formazione di ulcere. Si può assumere per via orale in compresse o capsule, oppure puoi prepararti con la polvere un tè.
L'acidità è spesso causata da un’alimentazione piena di grassi e cibi piccanti. Segui una dieta antinfiammatoria: sono nocivi per il tuo stomaco i prodotti fortemente trasformati e conservanti, ad alto contenuto di glutine, acidi, ricchi di zucchero e gli alcolici. Durante i tuoi attacchi di gastrite prova a ridurre tutti questi alimenti.
Non ha un sapore delizioso, ma l’estratto di aglio (quello che si ottiene schiacciando l’aglio crudo), può aiutarti contro il bruciore di stomaco.
I probiotici possono migliorare la digestione e mantenere regolari i movimenti intestinali. L'assunzione di un integratore probiotico introdurrà batteri buoni nel tratto digestivo. Puoi anche mangiare cibi fermentati come: kimchi, kombucha, crauti, yogurt e kefir.
Bere tè verde con miele di Manuka ha diversi potenziali benefici per la guarigione dell'acidità di stomaco. È lenitivo per il tratto digestivo e facilita la digestione. Inoltre, è una bevanda davvero molto piacevole.
Gli oli derivati dalla citronella e dalla verbena pare abbiano un effetto positivo sulla colonizzazione dall’Helicobacter pylori. Come si assumono? Per inalazione. Puoi usare un diffusore e miscelarli con un olio vettore (non più di due gocce). Non vanno consumati perché possono essere tossici.
L'acidità di stomaco non sono è aggravata da ciò che mangi, ma anche da quanto mangi. Se esageri metti a dura prova il tratto digestivo. Ecco perché mangiare pasti più piccoli durante il giorno può esserti d’aiuto per alleviare i sintomi della gastrite.
Il tè (o un infuso) alla camomilla è un altro ottimo rimedio casalingo per ridurre il bruciore. Questo fiore contiene ingredienti lenitivi e oli essenziali benefici per la gastrite. Non usare quindi le bustine, ma i fiori secchi interi. L’acqua deve essere calda, non bollente perché potrebbe danneggiare gli oli attivi e quindi inibirne gli effetti benefici, e l’ammollo deve essere breve (pochi minuti).
(Scritto da Valentina Rorato il 18-2-2020
Modificato da Alessandro Bai il 15-9-2020)