
Una notizia davvero triste è arrivata poche ore fa: Carla Fracci, probabilmente la più famosa étoile italiana, è scomparsa all'età di 84 anni. Si è spenta a Milano, proprio la città in cui ha iniziato e ha costruito la sua carriera. Conosciuta come l'"Eleonora Duse del balletto" e anche "La leggendaria", memorabile è stata soprattutto la sua interpretazione di Giselle. Quello che però in tanti non sapevano è che Fracci era anche impegnata nel sociale come Ambasciatrice di buona volontà della FAO e presidentessa onoraria dell’associazione Altritalia Ambiente onlus.
"È un onore essere nominata Ambasciatrice di buona volontà della FAO e mi impegno a prendere molto seriamente questa nuova responsabilità. Adesso mi sento veramente legata a ciò che conta davvero", aveva dichiarato nel 2004, appena ricevuto la nomina.
E così è stato. Nonostante i suoi tantissimi impegni, l'étoile ha sempre partecipato alle celebrazioni della Giornata mondiale dell'alimentazione, che si tengono proprio presso la sede della FAO, e ha inoltre prestato il proprio volto per una pubblicità apparsa online.
Nel 2008, poi, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione della "Conferenza ad alto livello sulla sicurezza alimentare mondiale: le sfide del cambiamento climatico e della bioenergia". E lo stesso anno ha patrocinato il concerto per la Giornata mondiale dell'alimentazione che si era tenuto a Tirana, in Albania. Lo scopo era sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi.
Temi che le stavano a cuore quelli del sociale e del rispetto dell'ambiente. "È mia convinzione che occorra operare affinché il valore ‘ambiente' divenga patrimonio culturale della società civile. E perché ciò si realizzi é necessario il coinvolgimento e l’impegno personale di tutti i cittadini. Nessuno, dunque, dovrebbe sottrarsi a questo dovere civile. Personalmente ritengo di poter dare, in tal senso, il mio contributo a questo progetto complessivo anche accettando la designazione a presidente dell’associazione l’Altritalia Ambiente onlus", aveva infatti sottolineato già nel lontano 1995.