
La labirintite da stress è un tipo di vertigine causato da tensione nervosa. Potresti sentire come se il tuo corpo o l'ambiente circostante girassero o si inclinassero e ciò può provocare una perdita di equilibrio. Nei casi più intensi, le vertigini possono causare nausea, mal di testa, difficoltà a camminare e problemi di udito.
Può essere davvero facile pensare allo stress come a un disturbo puramente mentale, ma è sorprendente quanto invece influenzi il tuo intero corpo. Il sistema vestibolare, che aiuta a mantenere l'equilibrio, e lo stress sono, infatti, collegati. Quando sei stressato e il tuo cervello invia cortisolo e adrenalina, il tuo sistema nervoso autonomo viene attivato. Il tuo battito cardiaco diventa più elevato, il tuo respiro accelera e sei più vigile. Ma a ciò si accompagnano una serie di sfortunati effetti collaterali, tra cui l'aumento della pressione sanguigna e l'aumento dell'adrenalina. Se ciò capita costantemente o in modo molto aggressivo, gli ormoni possono disturbare il sistema vestibolare, scatenando la labirintite. Se soffri, tra l’altro, di una condizione esistente, come un problema all'orecchio interno o al nervo vestibolare, lo stress può innescare sintomi ancora più forti.
La labirintite da stress si manifesta con i classici sintomi della labirintite, quindi:
A differenze della labirintite causata da un’infezione o un'infiammazione all’orecchio o da un problema alla spina dorsale, questi sintomi sono legati all’innalzamento del cortisolo, ne consegue che sono transitori.
Purtroppo non esiste un periodo medio di durata della labirintite da stress. E' molto soggettivo e, per fortuna, è un problema transitorio, quindi che tende a risolversi in un arco di tempo limitato. L’unico modo per evitare che si manifesti è lavorare sulle cause di ansia e nervosismo, attraverso un percorso terapeutico.
Per ridurre i sintomi della labirintite da stress devi, ovviamente, lavorare sullo stress. E potrebbe essere meno difficile di quanto tu creda. Prova con:
Fonte | Centro Medico Santagostino; Auxologico