Chi sono gli 10 ambientalisti più influenti al mondo

Gli ambientalisti sono gli eroi moderni, quegli uomini e donne che dedicano la loro intera vita a battersi per proteggere e conservare il Pianeta che ci ospita.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 29 Agosto 2024

Gli eroi esistono, sono tanti e spesso si travestono da ambientalisti. Non c’è altro termine per definire gli attivisti ambientali, quelle persone cioè che dedicano la loro intera vita a battersi per proteggere e conservare il Pianeta che ci ospita.

Chi lo fa a parole, manifestando seduta in piazza ogni venerdì oppure opponendosi agli sversamento tossici in fiumi e laghi, alle politiche ambientali folli o inesistenti del proprio governo, all’abbattimento di animali delicati e in via d’estinzione.

C’è chi poi passa anche ai fatti, con azioni vere (qualche volta anche estreme) magari contro le baleniere e i massacri di roche e delfini e c’è anche chi sveglie la via della scienza, lavorando per migliorare la comprensione e quindi la tutela degli animali.

Gli ambientalisti si impegnano e si sacrificano per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sui problemi che minacciano il Pianeta, influenzare le politiche governative e promuovere pratiche sostenibili non solo per gli Stati ma anche per i cittadini stessi.

Con il megafono dei social, hanno il potere di mobilitare le masse, influenzare le decisioni politiche e ispirare cambiamenti a livello globale. Hanno il potere, insomma, di innescare le rivoluzione giuste.

Per fortuna ce ne sono tantissimi, molti te li aveva anche raccontati nella nostra rubrica Eco-eroi: qui te ne racconto 10.

David Attenborough

David Attenborough è un naturalista e documentarista britannico noto per i suoi documentari sulla natura. È un’istituzione nel Regno Uniti e nel modo perché con le sue parole ha ispirato milioni di persone a prendersi cura del Pianeta.

Lui è David Attenborough. Photo credit: Wikipedia.

Per lunghi anni è stata la voce dell’impegno ambientalista. Attraverso i suoi documentari ha accesso un faro sulla bellezza e, soprattutto, sulla fragilità della natura, educando il pubblico sui rischi a cui tutti i giorni la espongono il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento: l’uomo, insomma.

Greta Thunberg

Non ha bisogno di troppe presentazioni, Greta Thunberg. È la giovane attivista svedese che iniziando a manifestare ogni venerdì ha di fatto dato il via al movimento dei “Fridays for Future”.

La sua determinazione il suo stoicismo hanno ispirato milioni di ragazzi in tutto il mondo. Tra i tanti discorsi illuminanti, ricorderai quello tenuto alle Nazioni Unite quando, senza mezzi termini ha attaccato i leader mondiali colpevoli del furto del futuro di tutti noi a causa delle scarse azioni messe in campo contro la crisi climatica.

Jane Goodall

Un nome, un’istituzione. Questo è Jane Goodall, la primatologa britannica che con i suoi leggendari studi sui comportamenti degli scimpanzé ha di fatto scritto e reso noto tutto ciò che sappiamo sia questi animali.

A lei, per esempio, si deve la consapevolezza che gli scimpanzé possono pensare per risolvere semplici problemi, sono capaci di maneggiare utensili per costruire e possiedono una vita affettiva ed emotiva complessa, proprio come la nostra, e che sono in grado di provare emozioni.

Il suo lavoro, insomma, ha rivoluzionato la nostra comprensione degli animali e ha dato un contributo decisivo, fondamentale, rivoluzionario alla conservazione degli habitat naturali.

Isatou Ceesay

Forse l’avrai sentita nominare come la "Regina del riciclaggio" in Gambia. Isatou Ceesay è un’ambientalista-eroe perché co il suo progetto di riciclaggio comunitario ha trasformato i rifiuti di plastica – quello che nel suo paese (come in molte altre zone del mondo) è un problema devastante – in risorse utili.

Lei è Isatou Ceesay. Photo credit: ClimateHeroes.org

Di fatto, Isatou Ceesay non ha solo trovato una soluzione a una piaga ma ha letteralmente salvato la vita di migliaia di donne e uomini che ogni anno ogni mese, ogni giorno perso la vita a causa dell’inquinamento.

Elizabeth Kolbert

Giornalista e autrice di origini statunitensi, avrai sentito parlare di Elizabeth Kolbert e del suo impegno come attivista ambientale per via del suo libro “La sesta estinzione”. 

Lei è Elizabeth Kolbert. Photo credit: Wikipedia.

A metà tra reportage sul campo e racconto naturalistico, si tratta di un lavoro importantissimo in cui – ha vinto il Premio Pulitzer nel 2015 – in cui viene spiegato in maniera chiara e drammaticamente precisa come l’attività umana stia portando il mondo verso, appunto, la sesta estinzione di massa.

Julia "Butterfly" Hill

Julia Hill fa parte di quegli ambientalisti d’azione. Quelli che compiono gesti simbolici ed evocativi in grado di cambiare davvero le cose.

Julia è famosa infatti per aver trascorso ben 738 giorni, quasi due anni quindi, sui rami di una sequoia per evitare che venisse abbattuta.

Con caparbietà e determinazione restò lì sopra nonostante la pioggia e le sberle del vento, il caldo torrido e il freddo pungente. Nonostante l’influenza o i tentativi di chi voleva a tutti i costi tirarla giù.

Lei è Julia Hill. Photo credit: Wikipedia.

La sua azione attirò l’attenzione internazionale sulla deforestazione e ispirò molti a impegnarsi per la protezione delle foreste. Ancora di più dopo la sua vitoria.

Aditya Mukarji

Aditya Mukarji è un giovane attivista indiano che ha  sfidato tutto e tutti conducendo una campagna per eliminare le cannucce di plastica dai ristoranti di Delhi.

Una battaglia enorme e rischiosissima che però ha avuto effetto. Sì, perché il suo impegno ha portato a una significativa riduzione dell'uso di plastica monouso nella sua comunità. E quindi a una piccola ma significativa riduzione dell’inquinamento da plastica.

Com’è la storia; una maratona si conclude un passo dopo l’altro, giusto?

Paul Watson

Il nome ti sarà noto, il suo viso ancora di più. Paul Watson è il fondatore della Sea Shepherd Conservation Society, un’organizzazione che combatte la caccia illegale alle balene e altre attività dannose per la vita marina.

Lui è Paul Watson. Photo credit: Wikipedia.

Avrai sicuramente sentito delle battaglie che Sea Shepherd porta avanti per proteggere gli animali marini dalle atroci sofferenze che l’uomo ogni giorno compie.

Come la lotta contro lo shark finning, quella brutale attività di pesca e mutilazioni degli squali per la vendita sul mercato nero delle loro pinne oppure alla Grindadrap, la tradizionale caccia ai cetacei delle Isole Faroe che puntualmente si trasforma in una selvaggia carneficina.

Wangari Maathai

Wangari Maathai l’abbiamo definita un’eco-eroe e lo è per davvero. Sì, perché nella corso della sua vita ha piantato milioni di alberi in Kenya. Era l’unico modo che conosceva per combattere la deforestazione selvaggia e proteggere il Pianeta.

Ellen MacArthur 

Anche quello di Ellen MacArthur rientra tra i nomi degli ambientalisti più influenti del mondo. Fondatrice della Ellen MacArthur Foundation, si è dedicata con tutte le proprie forze a promuovere la transizione verso un’economia circolare e a sensibilizzare l'opinione pubblica e a influenzare le politiche globali per ridurre i rifiuti e promuovere la sostenibilità.

Lei è Ellen MacArthur . Photo credit: Wikipedia.