
Se c’è una cosa tipica del Natale è il profumo. Questa festa sa di casa e di famiglia e, come ti sarà capitato spesso di notare, ogni casa ha il suo odore. Se pensi al Natale, probabilmente potresti percepire la fragranza del pino, mentre lo addobbi con mamma e papà, quella dei biscotti zenzero e cannella, del panettone scaldato nel forno o dei piatti che cucinava tua nonna con largo anticipo.
È quindi un’esperienza sensoriale. E se hai voglia di rendere ancora più piacevole l’atmosfera nella tua casa, soprattutto quest’anno che si festeggerà in modo molto contenuto, potresti utilizzare gli oli essenziali.
Perché infondere? Il tuo senso dell'olfatto è legato al sistema limbico, che è la parte del tuo cervello che elabora emozioni e ricordi. Quando inali aromi che innescano pensieri felici del tuo passato, il tuo corpo è sopraffatto dagli ormoni che ti fanno sentire bene e provano a migliorare l’umore.
La scelta degli oli essenziali è molto personale. Potresti optare per un olio essenziale agli agrumi (mandarino, arancia amara o cedro), alla cannella e al pino. Altrimenti potresti il Christmas Spirit, che è un miscela di oli già preparata a base di Arancia (Citrus aurantium), corteccia di cannella (Cinnamomum verum) e abete rosso (Piicea mariana).
Gli oli essenziali si usano con moderazione. Bisogna quindi distribuirli senza esagerare, aggiungendo poche gocce a un olio vettore. Te ne puoi quindi servire per: