
I ragazzi sono diventati grandi e ovviamente non credono più a Babbo Natale. L’attesa, l’invio della letterina, la preparazione dei latte e delle carote per visita di Santa Claus e delle sue renne. Tutti appuntamenti che dopo gli 8 anni perdono di significato, ma queste festa è fatta di tante piccole tradizioni, che rendono l’atmosfera magica e che dovresti cercare di conservare. Se i tuoi figli sono grandi non significa che il Natale debba perdere il suo calore. Che cosa puoi fare? Devi mantenere vive alcune tradizioni di famiglia.
Che si tratti di visitare insieme una serra per acquistare un albero di Natale, decorarlo, acquistare in giro per il mondo decorazioni nuove ogni anno o semplicemente pianificare una maratona film natalizi con cioccolata calda e biscotti, scegliete voi quale deve essere la ricorrenza che determina il Natale.
Siete tutti grandi, ma questo non vuol dire che non possiate avere un calendario dell’Avvento, possibilmente realizzato in casa. Potreste quindi confezionarne uno tutti insieme e poi ogni componente della famiglia può nascondere un regalino per la mamma, il papà o i fratelli. Non devono essere cose importanti, potrebbero essere anche degli scherzi o delle foto ricordo dell'anno appena trascorso o dei natali passati.
In molte famiglie, dove Babbo Natale non arriva più, i regali si aprono alla mezzanotte della Vigilia. Perché non aspettare la mattina, creando ovviamente un po’ di suspance? Potrebbe essere bello ritrovarsi sotto l’albero, tutti in pigiama, per farsi gli auguri e scambiarsi un dono.
Lo spirito del Natale è proprio quello di donare agli altri, di aprire le braccia non solo alla nostra famiglia ma anche a chi non conosciamo. Condividere un momento di solidarietà può fare bene a tutti. Che cosa fare? Potreste andare a distribuire pasti a una mensa, vendere prodotti per una raccolta fondi, consegnare gli alberi di Natale agli anziani o fare visita, tramite associazioni, nei reparti degli ospedali o nelle Rsa.
Il menù di Natale è un classico non dovrebbe mai essere cambiato o modificato. Cucinare tutti insieme lo rende ancora più speciale: c’è chi deve occuparsi di preparare la tavola, chi dei dolci, chi degli antipasti o poi ovviamente il piatto principale deve essere un concerto di intenti. Le atmosfere che si creano in cucina durante la preparazione sono meravigliose e sono un ricordo che resta per tutta la vita.