
L’inquinamento non fa male solo alla nostra salute e a quella del Pianeta. È una minaccia anche per la bellezza della pelle. Alcuni sospettano che l'ozono, il gas tossico che si forma quando la luce UV colpisce gli ossidi di monoazoto, sia una delle cause principali dei danni alla cute. Lo strato esterno della nostra pelle contiene lipidi, cioè grassi che legano insieme le cellule. L'ozono ossida quei lipidi, causando infiammazioni, abbattendo la funzione di barriera e attivando una cascata di eventi dannosi per il DNA. Cosa fare?
Applica la protezione solare e segui un regime di cura della pelle (come l’uso costante di un siero o una crema idratante) per creare strati di protezione al fine di salvaguardarla dai danni indotti dai raggi UV e intrappolare le particelle di smog, impedendo a queste sostanze chimiche dannose di penetrare in profondità.
Prova un impacco al cioccolato: è un ottimo modo per contrastare i pericoli dell'inquinamento. Ricco di antiossidanti, respinge i radicali liberi, disintossica la pelle e fornisce nutrimento profondo e luminosità sana.
Fai un bagno di vapore una volta alla settimana e poi massaggia la pelle con olio di mandorle o olio di cocco. Per un tocco di ringiovanimento, aggiungi alcune gocce di olio di lavanda o di arancia all'acqua calda.
Mescola lo yogurt con un cucchiaio di miele. Applica sulla zona del viso con movimenti circolari per una pulizia profonda e per invertire i danni causati dagli agenti inquinanti.
Prepara una sorta di maschera a casa mettendo un batuffolo di cotone nel latte e acqua di rose, lascialo in ammollo e poi mettilo in un sacchetto per il ghiaccio e riponilo frigorifero una decina di minuti. Posizionalo sul viso pulito per 20-30 minuti.
Applica la pasta di burro di cacao due volte a settimana per un nutrimento profondo della pelle. Permette di creare una barriera protettiva.
L'olio d'oliva ha un alto contenuto di vitamina E e antiossidanti che favoriscono la rigenerazione cellulare e aiutano a ridurre la comparsa di rughe precoci, che possono essere causate dall’inquinamento.
Non devi curare la pelle solo da fuori, ma anche da dentro, quindi fai molta attenzione alla dieta. Aggiungi cibi ricchi di vitamina C, E, Omega-3, beta-carotene come arance, mandorle, semi di lino e spinaci.
Fumare sigarette può favorire l’invecchiamento prematuro della pelle. Non solo puoi sviluppare le "labbra da fumatore" – rughe sottili intorno alla bocca – ma la nicotina nel fumo di sigaretta può ostruire il flusso sanguigno alla pelle. Inutile dire che anche l'esposizione al fumo passivo può essere dannosa.