
L'utilizzo di biofuels ed efuels potrebbe far salire il costo dei biglietti aerei. Sono ancora delle stime, perché i biocarburanti non vengono ancora utilizzati per l'aviazione civile, ma si possono già fare alcune osservazioni sul costo dei biglietti aerei. A dircelo è Matteo Mirolo, esperto di aviazione sostenibile per Transport & Environment Italia.
"Molto probabilmente l'introduzione di questi carburanti alternativi comporterà un aumento, ma questa variazione è da contestualizzare: oggi il prezzo di un biglietto aereo non tiene conto dell’impatto climatico del settore", ci spiega Matteo Mirolo. In effetti abbiamo già assistito nel tempo a un aumento dei prezzi dei biglietti a causa del caro-carburanti.
La variazione di prezzo legata all'introduzione dei biofuels, come voluto dall'Unione europea che l'ha votata ad aprile, dipende da diversi fattori: la disponibilità di questo tipo di biocarburanti e il fatto che, come ha ricordato giustamente Matteo Mirolo, il trasporto aereo tutt'ora non considera i costi ambientali legati ai viaggi con questo mezzo di trasporto. Ma non ci sono soltanto questi fattori a causare l'aumento del costo dei biglietti aerei, a far aumentare anche i titoli di viaggio sono stati i prepensionamenti delle società aeree e la decisione da parte dell'Opec di limitare l'estrazione del carburante che attualmente alimenta questi mezzi: il cherosene.
Considerare il costo ambientale di questi viaggi è fondamentale per Bruxelles per raggiungere gli obiettivi previsti dal Fit for 55, nell'ambito del Green New Deal europeo. Se non lo sapevi infatti, nell'Unione europea il settore dell'aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti. Ora il ministro italiano dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin, dopo l'apertura in commissione ai biocarburanti dell'UE, spera che questa decisione abbracci anche il settore delle auto. Secondo un'analisi condotta dal Corriere della sera, "l’incremento delle tariffe sulle tratte nazionali e continentali sarà di circa 35 euro, quasi un terzo più di quanto hanno sborsato i connazionali".