
L'insieme di norme per regolare la circolazione su strada dei veicoli viene nuovamente modificato dal Governo Meloni. Il Vicepremier Matteo Salvini aveva annunciato la stretta a inizio anno e ora, dopo undici mesi, il Consiglio dei Ministri ha approvato due decreti congiunti: il primo introduce modifiche in materia di sicurezza stradale, l'altro trasmette la delega per la revisione del codice della strada.
È successo il 18 settembre, lo rende noto un comunicato del Ministero dei Trasporti, il quale annuncia che il pacchetto presentato da Matteo Salvini è stato discusso in sede di Conferenza unificata "che ha licenziato il testo con parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche".
Tra le modifiche principali c'è una revisione del posizionamento degli autovelox per regolamentarne al meglio l’utilizzo, oltre a un aumento della sanzione pecuniaria per tutti coloro che violano i limiti di velocità. Inoltre è stata approvata un'ulteriore stretta riguardo l'uso dei cellulari alla guida. Dal sito del Ministero si evince che ci sarà un inasprimento della sanzione pecuniaria "con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione e ulteriori sanzioni stringenti in caso di recidiva".
Durante il colloquio la Conferenza unificata ha proposto due principali modifiche al nuovo testo presentato:
Il documento presenta anche delle revisioni importanti per quanto riguarda la mobilità leggera.
Il Cdm ha approvato il disegno di legge e alla fine le modifiche sono arrivate. Le novità riguardano anche l'utilizzo dei monopattini.
Tra le principali ci sono:
Emergono poi altri punti importanti nel testo, per chi si sposta in città tramite monopattino:
Anche il reparto delle biciclette dovrà seguire regole più rigide da ora in poi. In passato ti avevamo già spiegato che vengono introdotte maggiori garanzie per i ciclisti, perché da oggi il sorpasso in sicurezza, sia su strade urbane che extraurbane, prevede almeno 1,5 metri di distanza per effettuare la manovra. Tutele, ma anche obblighi: