Da assemblare come un mobile IKEA, Höga potrebbe essere l’auto di un futuro più sostenibile

Compatta e attenta al design, mezza IKEA e mezza Renault. Höga è l’innovativo autoveicolo progettato da Ryan Schlotthauer, studente di design, che può essere assemblato pezzo per pezzo in poche ore a casa propria. Senza contare che la carrozzeria, a fine vita, può essere riciclata.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 11 Maggio 2021

Potrebbe ricordare un taxi, una cabinovia, un giocattolo per bambini. E poi scopri che potrebbe essere l’auto del futuro, ma un futuro sostenibile, e questo non può che richiamare l’attenzione su questo recente e innovativo progetto di design che punta alla riduzione degli sprechi e al riciclo dei materiali.

Si chiama Höga ed è un veicolo a ruote ideato da Ryan Schlotthauer, studente di design in California. Questo particolarissimo veicolo adotta la filosofia vincente di produzione, imballaggio e utilizzo pratico del colosso svedese IKEA e le soluzioni di mobilità avanzata della casa automobilistica francese Renault. Il risultato è una mini auto estremamente funzionale e rispettosa dell’ambiente.

Proprio come succede con i mobili IKEA, tutti i componenti del veicolo Höga (374 parti totali e 114 parti singole) possono essere montati pezzo per pezzo in poche ore, grazie ai semplici elementi del telaio perfettamente simmetrici (una soluzione già adottata oggi da modelli di auto come la Citroen Ami). Grazie alla particolare piattaforma “skateboard” del veicolo, anche le quattro ruote si montano velocemente sul veicolo e, potendosi muovere in direzioni indipendenti, agevolano le manovre in spazi anche ristretti. La carrozzeria di Höga è stata poi pensata per essere riciclata in altri prodotti a fine vita, in modo da ridurre al minimo i rifiuti.

Höga ha un aspetto minuscolo e minimale, ma il suo design che si ispira alle linee pulite e mirate della Bauhaus, è molto efficiente e fa un uso ottimale di ogni centimetro: i volumi interni sono altamente personalizzabili per adattarsi a bagagli extra, tanto da poter caricare senza problemi nell’abitacolo anche una piccola bici o un passeggino.

Infine, per ridurre i costi di trasporto, Höga non poteva che essere spedita direttamente a casa, in casse riutilizzabili. Insomma, è vero che a una prima occhiata questo veicolo sembra la copia del carroattrezzi Lillabo (sempre di Ikea), ma rappresenta una vera rivoluzione in termini di volumi ridotti ma comodi, facilità d’uso, ottimizzazione dei processi e modularità. Senza contare la notevole riduzione degli sprechi e la possibilità di riciclare i materiali, Quale altro modello di automobile promette tanto per un futuro più sostenibile?