
Il fegato è l’organo più grande del tuo corpo, dopo la pelle, ed è anche una ghiandola estremamente complessa, che ha il compito fondamentale di disintossicare il tuo fisico da eventuali tossine e tutta la “spazzatura” che assumi attraverso farmaci, prodotti chimici cosmetici e alimentazione. Ovviamente, il fegato deve essere un po’ aiutato e per farlo hai a disposizione anche tantissimi strumenti naturali.
La dieta mediterranea non è una panacea per tutti mali, ma sicuramente al fegato fa bene, perché se seguita correttamente aiuta a ridurre il grasso epatico, anche senza perdita di peso. Questo piano alimentare si concentra su una varietà di alimenti a base vegetale, tra cui frutta fresca, verdura e legumi, insieme a grassi sani.
C’è sempre un po’ di sospetto intorno al caffè, invece è noto per avere una serie di benefici protettivi per il fegato. In particolare, riduce il livello di enzimi epatici associati all'infiammazione. Cerca di bere da due a tre tazze di caffè (americano) al giorno per ridurre il rischio di malattie del fegato. Il caffè nero è l'opzione migliore, in quanto non contiene grassi o zuccheri aggiunti. E se ami l’espresso, non superare le due tazzine.
Devi evitare gli zuccheri aggiunti, quindi evita gli alimenti trasformati e industriali (dai prodotti da forno alle caramelle, dalle merendine alle lasagne surgelate e via così) e, soprattutto, le bibite. Leggi attentamente l'etichetta e osservare il numero di grammi di zucchero presenti in una porzione per quell'articolo: più basso è, meglio è.
La vitamina C è molto utile per la salute del fegato; una spremuta di pompelmo sarà molto utile per aiutare le sue funzioni depurative. Tieni presente che il frutto può anche influenzare il metabolismo dei farmaci: parlane con il tuo medico.
La curcuma è stata usata nella medicina cinese e ayurvedica per il trattamento di problemi al fegato per secoli. Aggiungi questa spezia ai tuoi piatti e oltre a donare un gusto esotico alle pietanze, potrai prevenire l'accumulo di grasso nell'organo.
Gli integratori a base di aglio possono favorire la funzionalità epatica. Puoi assumere l’estratto o semplicemente aggiungere un po’ alle tue ricette.
La rucola è una verdura crocifera molto importante per il fegato, che stimola anche la produzione di enzimi che aiutano l'organo ad eliminare le tossine. Consuma una bella insalata o aggiungila ai tuoi piatti.
Il cavolo contiene colina, un nutriente importante per la salute del fegato. Inoltre, come tutte le crucifere, stimola la produzione di enzimi che favoriscono la depurazione di quest'organo e aiuta a contrastare l'effetto tossico di alcuni composti che potresti introdurre dall'esterno, come la nicotina presente nelle sigarette.
Il dente di leone è stato usato per secoli proprio per disintossicare. Diuretico e antiossidante, è raccomandato per chi ha problemi al fegato.