
Primavera significa anche e soprattutto uscire nuovamente all’aria aperta (anche se naturalmente ti consigliamo di giocare fuori con i bambini tutto l’anno! È davvero molto importante per lo sviluppo e la salute). E tra le attività più amate da svolgere outdoor c’è naturalmente il giardinaggio. Se già te ne occupi, sai che non è solo impegnativo, ma anche rilassante e stimolante, perché dà davvero moltissime soddisfazioni.
Vuoi coinvolgere i bambini durante le tue uscite? Ecco qualche consiglio per coinvolgerli, far sì che lavorare la terra li appassioni e giocare al giardinaggio in tutta sicurezza.
Provare ad appassionare i bambini al giardinaggio funziona un po’ come quando vogliamo convincerli a mangiare di più: meglio fare scegliere a loro, non solo per “viziarli” ma anche e soprattutto per fargli sentire una sensazione di protagonismo e responsabilità. Quando sono loro a scegliere i semi da spargere, le piante da interrare o i vegetali da curare, si sentono decisamente più coinvolti e stimolati.
Prima di uscire, poi, puoi provare a incuriosire i bimbi e le bimbe i proponendo loro libri per bambini sul giardinaggio, che mostrino la bellezza delle piante, dei fiori e degli ortaggi. Quali gli piacciono di più?
Un’idea per fare sentire importanti i bambini è delimitare una piccola area del giardino oppure riservare qualche vaso alla loro attività. In quello spazio, solo loro potranno lavorarci: non è solo uno stimolo perché li fa sentire responsabili, ma anche un modo per rendersi conto di quanto il lavoro sia soddisfacente perché vedranno concretamente con i loro occhi ciò che cresce. Si tratta di piante che hanno seminato, annaffiato e cresciuto loro, solo loro! Impareranno così la pazienza e la costanza, e allo stesso tempo nutriranno la loro autostima.
Oltre a osservare con gli occhi i progressi, un’idea è quella di tenerne traccia effettiva scrivendo tutto ciò che accade su un quaderno. Se aggiungi foto istantanee, disegni e foglie raccolte diventerà un vero e proprio diario, pieno di collage e annotazioni.
Fare giardinaggio è un lavoro di forza e precisione, oltre che di impegno costante, e quindi richiede strumenti particolari, come le vanghe e i rastrelli. Spesso sono anche taglienti o appuntiti: invece di usare quelli normali, cerca un kit di strumenti da giardinaggio per bambini, realizzati appositamente per la grandezza delle loro mani (in modo che non scivolino) e meno pericolosi. Non dimenticare poi i guanti, importantissimi per non graffiarsi, ma anche per evitare di sporcarsi troppo con la terra.
Tutto questo, chiaramente, sempre supervisionando il lavoro.
Oltre ai guanti, ricordati di insegnare ai bambini di lavarsi sempre le mani con attenzione, sfregando energicamente e pulendo bene sotto le unghie. La terra infatti potrebbe contenere batteri e germi indesiderati, anche piuttosto pericolosi (pensa, ad esempio, al botulino o al tetano).