
Fra i mezzi di trasporto a motore che utilizzi abitualmente, il treno è quello che inquina di meno. Questo non significa che non lo faccia per nulla. Sono 44 grammi di anidride carbonica per chilometro, quasi 100 in meno rispetto all’aereo e 74 in confronto all’automobile. Eppure è utile ridurre le emissioni anche sulle rotaie, in vista di un traffico che potrebbe aumentare entro il 2020. E’ avendo in mente questo scopo, che in Germania è stato inaugurato il primo treno a idrogeno. Creato dalla ditta francese Alstom, entro il 2021 farà parte di un sistema a impatto zero pienamente operativo. Si stanno muovendo in questa direzione anche Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Canada.
Presentato per la prima volta il 17 settembre, si chiama Coradia iLint e per ora la flotta è composta da soli due treni che muovono i primi passi nella regione tedesca della Bassa Sassonia, in un tratto che misura 100 chilometri. Sono in grado di raggiungere i 140 km/h e hanno un'autonomia di 1000 chilometri, esattamente come i loro colleghi che utilizzano il diesel, se si calcola un carico di 300 passeggeri.
Sul tetto sono dotati di celle a combustibile. Sono loro che convertono l’idrogeno e l’ossigeno in elettricità che fa muovere il mezzo. Non solo, ma una parte di “carburante” arriva anche dall’energia recuperata durante la frenata, che viene conservata in batterie al litio e poi usata per le accelerazioni. Il risultato è nessun grammo di C02 emesso e nessun rumore prodotto.
Se vengono rispettati i tempi concordati, entro il 2021 potresti riuscire ad attraversare la Germania su un treno a idrogeno. Nel giro di quattro anni, infatti, la rete ferroviaria tedesca sarà dotata di stazioni di rifornimento apposite, che sostituiscano quelle per le locomotive diesel.
Se la tua domanda è “sì ma quanto costa?”, la risposta più breve è “tanto”. Si tratta infatti di dover ripensare buona parte del sistema di trasporto su rotaie di uno Stato. Secondo Il Sole 24 Ore, però, già dopo 10 anni l’investimento è in pari e durante i successivi 20 si raccolgono i ricavi.