In Australia il primo treno a energia solare alimentato al 100% dal sole: un esempio da imitare

Percorre una tratta di 3 km e collega il centro della città di Byron Bay al quartiere di resort e ville di lusso. Grazie agli speciali pannelli solari ricurvi montati sul tetto, genera 6,5 kW di energia solare che oltre a farlo viaggiare, alimentano tutte le apparecchiature elettriche presenti sul treno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Simona Cardillo 29 Ottobre 2018

L’energia solare muoverà il mondo. Insieme alle altre fonti rinnovabili, un giorno tutti i trasporti pubblici e privati potrebbero funzionare con energie sostenibili. Se fino a poco tempo fa poteva essere un sogno, oggi qualcosa inizia ad andare in questa direzione.

È l’Australia ad aver fatto un importante passo, inaugurando il primo treno a energia solare. La notizia è di per sé già innovativa, ma come se non bastasse si tratta un treno molto particolare. A rendere ancora più spettacolare questo evento infatti, c’è il fatto che il treno è un convoglio storico ormai dismesso che è stato rinnovato, rimodernato e rimesso sui binari. Ma questa volta alimentato a energia solare.

La Byron Bay Railroad Company è la società che si è occupata di questo progetto, rispondendo alle esigenze dei cittadini australiani che chiedevano trasporti puliti e sostenibili dal punto di vista ambientale.

Il treno solare percorre una tratta di tre chilometri, dal centro della città di Byron Bay (dal nome dell’esploratore inglese John Byron) fino ad arrivare alla zona turistica, piena di resort e ville di lusso. L’intero progetto è costato circa 4 milioni di dollari ed è nato da un’idea di un uomo d’affari che possiede un resort proprio nella zona raggiunta dal treno a vapore.

Il convoglio è composto da due carrozze ed è stato costruito a Sydney nel 1949 utilizzando le tecnologie già usate per gli aerei leggeri e ad alte prestazioni della seconda guerra mondiale. Proprio grazie a queste modalità di costruzione, si può dire che questo convoglio abbia l’anima di un aereo nel corpo di un treno. Nel 1973 vi furono installati nuovi motori NT855-R2, grazie ai quali le emissioni diventarono più pulite e migliorò anche l’efficienza in termini di consumo di carburante. Il trenino terminò il suo servizio tra il 1991 e il 1994. Dal 1995 al 2013 ha subìto un intenso lavoro di restauro e grazie a Tim Elderton (Managing Director Lithgow Railway Workshop) e al suo team è stato riportato al suo stato originale. Nel 2015 sono iniziati i lavori per la conversione da diesel a energia solare.

Come servizio passeggeri questo treno è eccellente. Può viaggiare a 115 km orari, anche se a Byron Bay si muove a velocità inferiori. È silenzioso, leggero e pulito. C'è una tendenza a livello nazionale a ritornare all’uso dei treni poiché le persone ne stanno capendo i benefici. Mantiene le macchine fuori dalle strade, abbassando il numero delle vittime di incidenti, facilita l'interazione umana e soprattutto è immensamente sostenibile dato l'alto numero di passeggeri (Tim Elderton)

Oggi il treno si alimenta completamente a energia solare: gli speciali pannelli solari ricurvi montati sul tetto di entrambi i vagoni generano 6,5 kW di energia solare che serve a ricaricare le batterie agli ioni di litio montate al posto del motore diesel. Tutte le apparecchiature presenti sul treno sono alimentate dalle batterie al litio, compresa l’illuminazione, la trazione e i circuiti di controllo.

Il treno può ospitare 92 posti a sedere più eventuali trasporti speciali come biciclette, carrozzine e tavole da surf. Attualmente svolge il ruolo di navetta andata e ritorno tra la stazione di North Beach a Sunrise Beach e Byron Beach, nel centro della città di Byron. La prima corsa a energia solare è datata 16 dicembre 2017.

Da questo esempio di trasporto pubblico a energia pulita, sostenibile e assolutamente ecologica non dobbiamo che imparare e sperare che presto altri Paesi possano imitare le impronte di questa stupenda Australia green.

Foto fornite dall’ufficio stampa Byron Bay Railroad Company