
La mobilità elettrica è uno dei trend topic degli ultimi anni. E se i detrattori spesso si concentrano sulla limitatezza dell'autonomia chilometrica di queste automobili, chi già ne possiede una pone invece il focus sulla bellezza del viaggio, sull'ecologia e su un cambio d'abitudine che non è poi così pesante. Soprattutto, i benefici aumentano con il tempo che passa e con il numero di colonnine per la ricarica che cresce.
Prendiamo la Costiera Amalfitana: nell'ultimo periodo è stata valutata come il miglior itinerario al mondo per chi si muove in elettrico.
Perché? Ecco i motivi.
La Costiera Amalfitana che, in provincia di Salerno, da Positano arriva a Vietri sul Mare è ormai considerata tra gli itinerari migliori del mondo per chi si muove con mezzi elettrici. Non è quindi solo perfetta per chi cerca un turismo concentrato sulla vista di bellezze uniche, collinari e costiere, tra il verde acceso della macchia mediterranea e il blu intenso che incornicia Positano e Amalfi, ma anche per chi vuole rendere il viaggio più ecologico, grazie ai servizi presenti lungo tutto il percorso.
Il sito web britannico Compare The Market ha infatti eletto la strada costiera salernitana come il non plus ultra degli itinerari per automobili e mezzi elettrici: l'autonomia, in questo caso, non è più un problema, perché lungo la Statale 163 il numero di colonnine per la ricarica è davvero alto e facilmente fruibile.
Ma entriamo nel dettaglio: a rendere la costiera campana uno degli itinerari più eco-friendly al mondo è di certo il numero di stazioni di ricarica elettrica (dette comunemente "colonnine") disseminate sul percorso.
Ce ne sono addirittura 99 (dati aggiornati a inizio 2022), su un percorso costiero sul mare di circa 40 chilometri. Un numero importante che rende praticamente impossibile restare senza autonomia di batteria.
Accanto a questo servizio principale, la Costiera presenta lungo le sue strade diversi servizi di sharing di automobili elettriche, ebike e monopattini, per sostenere e diffondere un turismo più sostenibile e green.
La Costiera di Amalfi è dal 1997 Patrimonio UNESCO dell'Umanità. Chi volesse percorrerla con la propria auto elettrica potrebbe partire da Positano o da Vietri sul Mare, passando da Ravello e Amalfi e avventurandosi anche nelle zone più collinari, godendo di una strada panoramica unica al mondo, romantica e mozzafiato, con la consapevolezza di non emettere alcuno scarico di CO2 e lasciando così la costiera pulita e verde.
Sul tracciato sono diverse le attrazioni: il duomo di Amalfi, Cetara (con le sue tipiche alici), il fiordo di Furore, Ravello, il paese più antico della Costiera (Scala)… E i prodotti tipici sono moltissimi: oltre alle alici di Cetara, ottimi sono il limoncello, il concerto (liquore con quindici spezie) e le ceramiche di Vietri sul Mare.