
Bassa Sassonia, Germania. Qui, tra poco, si potrà viaggiare sul primo treno 100% a idrogeno, che nella mobilità del futuro potrebbe diventare la normalità.
14 treni Cordaia iLint entro la fine dell’anno sostituiranno 15 treni diesel sui 126 km di tratta regionale nella Bassa Sassonia tra tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude. Cinque saranno quelli completamente a emissioni zero.
Questi treni sono azionati a celle a combustibile. In questo caso il combustibile usato è appunto l’idrogeno che viene inviato dal serbatoio a queste cellule dove si combina con l’aria e quindi l’ossigeno, generando corrente elettrica che fa muovere il treno. E le emissioni? Solo vapore acqueo e condensa!
Ovviamente questi treni devo essere riforniti quotidianamente e h24 dalla stazione di rifornimento d'idrogeno di Bremervörde della Linde. Lo stabilimento contiene 64 serbatoi ad alta pressione con una capacità totale di 1.800 kg, sei compressori a idrogeno e due pompe del combustibile. L’autonomia, però, è di 1000 km e questo permette di poter operare tutto il giorno con un solo serbatoio di idrogeno. Per quanto riguarda la velocità, invece, viaggiano tra gli 80 e i 120 km orari, potendo raggiungere una velocità massima di 140.