
Raden Roro Hendarti, 48 anni, lavora in una biblioteca di Purbalingga, una provincia nell'isola di Giava, in Indonesia. Il merito di questa donna è l’aver creato una sorta di "biblioteca della spazzatura" (e così che la chiamano davvero i locali), per cui presta ai bambini dei libri in cambio della spazzatura che riescono a raccogliere.
Uno scambio che mette in moto una macchina perfetta: i bambini vengono sensibilizzati alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente e, nel frattempo, sono invogliati a leggere di più.
"Costruiamo una cultura dell'alfabetizzazione fin dalla giovane età".
Ogni giorno, fine settimana compresi, Raden Roro Hendarti si mette alla guida del suo veicolo a tre ruote carico di libri da distribuire. Non appena arriva nei pressi del villaggio di Muntang, il suo veicolo viene circondato da bambini di ogni età, i più piccoli accompagnati dalle madri, e tutti le richiedono a gran voce un libro da leggere. Così, Raden inizia a scambiare i suoi libri con ogni tipo di rifiuto raccolto.
Raden riesce a raccogliere circa cento chilogrammi di rifiuti ogni settimana, rifiuti che poi vengono smistati per essere inviati al riciclaggio o per essere venduti; in ogni caso, viene data loro una seconda vita senza che "contribuiscano" all’inquinamento dell’ambiente.
Come riportato da questo articolo pubblicato da Reuters, Il tasso di alfabetizzazione per i giovani di età superiore ai 15 anni in Indonesia è di circa il 96%, ma un rapporto di settembre della Banca Mondiale ha avvertito che la pandemia lascerà oltre l'80% dei quindicenni al di sotto del livello minimo di competenza di lettura identificato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Con il suo stock di 6mila libri da prestare, Raden vuole contrastare questo fenomeno e aiutare i giovani a ridurre il tempo trascorso sui device elettronici, spingendo al più presto il suo veicolo anche nelle zone limitrofe.