Lombalgia cronica: come si riconosce e quali soluzioni esistono

Sai cos’è la Lombalgia? E sai che può diventare in poco tempo un disturbo cronico? Capiamo insieme come poterla riconoscere in tempo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 30 Luglio 2023
* ultima modifica il 10/10/2023

La lombalgia cronica è un dolore alla schiena che prosegue ininterrottamente per almeno 3 o 6 mesi. Il disturbo potrebbe iniziare in forma acuta ed evolversi in un secondo momento in cronica, perché alla prima lesione, che ha colpito i muscoli o le articolazioni, si sono aggiunte altre complicanze.

Si tratta di un mal di schiena potenzialmente invalidante che ha un impatto sulla vita lavorativa e anche su quella sociale. Proviamo a capire meglio.

Che cos'è la lombalgia cronica

Possiamo parlare di forma acuta se dura da pochi giorni a poche decine di giorni, ma se il dolore si prolunga da 3 a 6 mesi questo è proprio il quadro della lombalgia cronica.

Ora specifichiamo: non si può parlare di semplice mal di schiena, per quanto il dolore percepito sia quello, ma di a una lesione iniziale (dei muscoli, delle vertebre, delle articolazioni) a cui si possono man mano aggiungere altre complicazioni che vanno poi a modificare lo stile di vita di chi ne soffre andando ad incidere anche sulla sfera psicologica.

Cause della lombalgia cronica

La schiena, compreso il tratto lombare, è formata da una serie di tessuti, cartilagini, ossa ben collegati tra di loro e che se infiammati possono provocare dolore e la parte difficile è stabilire esattamente la causa.

Ecco alcune cause di lombalgia cronica:

Ci sono poi, come ti abbiamo detto, cause che non si possono identificare:

  • danni ai tessuti
  • traumi.

Possiamo poi aggiungere che ci sono alcuni fattori di rischio, ossia dei comportamenti che non è sicuro causino il problema, ma la loro ripetizione nel tempo potrebbe renderlo possibile:

  • dormire poco e male
  • sovrappeso
  • stress
  • fumo
  • timore di eseguire determinati movimenti.

Sintomi della lombalgia cronica

Il sintomo principale della lombalgia, sia cronica che acuta, è il dolore:

  • può avere diverse intensità dal semplice fastidio al male e di poca intensità, persistente o intermittente
  • difficoltà con alcuni movimenti
  • dolore che varia e si intensifica verso la fine della giornata
  • sensazione di rigidità.

Come riconoscere la lombalgia cronica

Il primo passo è l’anamnesi, ossia il dialogo con il paziente che indica la durata del dolore (da quanto tempo c’è), la zona che fa male e il tipo di dolore. Il medico richiederà quindi alcuni esami per verificare il tipo di danno e soprattutto la sua sede:

  • risonanza magnetica (RM)
  • radiografie (RX)
  • tomografie computerizzate (TC) o elettromiografia (EMG).

Trattamento della lombalgia cronica

La lombalgia viene curata inizialmente con un approccio di tipo conservativo, solo in un secondo momento si pensa all’eventuale intervento chirurgico.

Nella maggior parte dei casi il trattamento iniziale è di tipo farmacologico (quindi mirato al controllo del dolore e dell’infiammazione) e conservativo, basato cioè sulle tecniche manuali (il massaggio e le manipolazioni). Quando farmaci, massaggi e manipolazioni non raggiungono il miglioramento desiderato si pondera l’intervento chirurgico che varierà in base alla parte infiammata.

Quanto tempo ci vuole per guarire da una lombalgia cronica

In linea di massima, gli infortuni della schiena generalmente possono risolversi in un arco temporale che va da pochi giorni a qualche settimana. Diversa è la questione se il problema viene ignorato o non riconosciuto e diventa cronico.

Fonte| Humanitas 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.