
Ne senti parlare in continuazione ma dentro di te ogni volta pensi: "Quando ci sarà il boom delle auto elettriche?". La risposta è presto. Almeno secondo il Boston Consulting Group, una delle più importanti società di consulenza al mondo. Nel rapporto "Who Will Drive Electric Cars to the Tipping Point?" viene tracciata una previsione dell'andamento delle vendite di vetture completamente elettriche sui mercati europei e globali nei prossimi anni.
Le precedenti stime del 2017 sono state riviste al rialzo. Se tre anni fa si prevedeva che l'elettrico avrebbe raggiunto un quarto del mercato entro il 2025 e sarebbe rimasto sotto il 50% entro il 2030, ora Bcg stima che le auto full electric (quindi sono esclusi dal conteggio tutte quelle con sistemi ibridi) arriveranno a un terzo del mercato mondiale dell'auto entro il 2025 e toccheranno il 51% entro il 2030, sorpassando di slancio il numero delle vendite di veicoli alimentati dai tradizionali motori a combustione interna. Nel 2030 la quota di mercato del diesel è destinata a scendere dal 14% del 2019 al 4%, mentre quella della benzina passerà dal 78% del 2019 al 44%.
In Europa l'elettrico puro dall'attuale 2% delle immatricolazioni raggiungerà il 25% delle vendite complessive nel 2030: praticamente un'auto su quattro nel Vecchio Continente sarà a zero emissioni. Secondo le previsioni di Bcg, il diesel, che al momento detiene il 34% del mercato, calerà fino all'8% nel 2030, mentre la motorizzazione a benzina dal 55% del 2019 passerà al 34% tra un decennio.
Insomma, una vera e propria rivoluzione. Inevitabile, del resto se si vogliono contenere le emissioni di gas serra dovute al traffico veicolare e riuscire ad avvicinarsi agli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi sul clima. A facilitare la transizione ecologica infatti, fa notare il report, ci sono in primis le regolamentazioni sempre più rigide per contrastare l'inquinamento atmosferico (basta guardare i blocchi del traffico che vengono imposti sempre più di frequente anche nelle città italiane): la circolazione di certe categorie di veicol diesel e benzina viene spesso limitata e le case produttrici sono spinte a puntare di più sulla mobilità elettrica. Gli altri fattori individuati dal Boston Consulting Group che dovrebbero far alzare le vendite dell’elettrico sono il calo dei costi delle batterie e gli incentivi statali all'acquisto.