
Il materasso non è solo un elemento di arredo che completa il tuo letto, è molto di più. È fondamentale per garantire un buon riposo. Molto spesso, però, si tende a sottovalutare l’importanza di questo oggetto, che non viene cambiato nei tempi giusti, e in alcune case non viene neanche girato. Ma quali sono i possibili rischi per la salute del dormire su un materasso vecchio?
Passi un terzo della vita proprio sul materasso e ciò significa il tuo corpo, come quello di tutti noi, lascia pelle morta e oli naturali sulle lenzuola, sulle coperte e di conseguenza sul materasso. E proprio queste sostanze sono molto attraenti per gli acari, che si annidano nelle imbottiture e sono difficili da debellare.
Le persone che soffrono di allergie alla polvere o asma allergica potrebbero sperimentare congestione nasale e problemi di respirazione delle vie aeree mentre dormono su un vecchio materasso polveroso. La vecchia asma ha quello che chiamiamo un ritmo circadiano e tende a funzionare di sera e di notte, quindi, se aggiungi le esposizioni ambientali legate al materasso puoi solo che acutizzare il problema.
Una persona in media suda 26 litri di sudore ogni anno. Poiché trascorriamo così tanto tempo a riposare sui nostri letti, i nostri materassi possono diventare ambienti umidi per la crescita dei funghi. Se combinato con il nostro calore corporeo e il tessuto del letto, il nostro materasso è il luogo perfetto per far prosperare i funghi, ma anche la muffa. Le spore che vengono rilasciate possono causare problemi respiratori, attacchi di asma e altre reazioni allergiche come eruzioni cutanee.
Nel corso degli anni, il tuo materasso potrebbe aver intrappolato molta polvere. Sebbene la polvere sia costituita principalmente da cose innocue come le cellule morte della pelle, potrebbero esserci anche sostanze che causano allergie come batteri e polline. Una volta che questi si sono fatti strada nel materasso, può essere difficile rimuoverli anche con una pulizia profonda. Le particelle sospese nell'aria tendono a depositarsi e, mentre ci spostiamo e ci rotoliamo su un materasso durante il sonno notturno, rilasciamo la polvere intrappolata e la respiriamo. Più sei irrequieto nel sonno, peggiore può essere questa ricontaminazione.
Molti materassi sono realizzati con mescole ignifughe o fibre sintetiche. Mentre questi materiali migliorano la longevità del materasso, possono avere gravi effetti negativi a lungo termine sulla salute. Ad esempio, la schiuma di poliuretano è un materiale comune per materassi perché è economica. Tuttavia, può causare reazioni allergiche come starnuti e prurito nei dormienti sensibili o in quelli con un sistema immunitario compromesso. Anche l'acido borico viene tipicamente aggiunto come ritardante di fiamma, ma è stato collegato a rischi per la salute come l'infertilità e l'anemia. Controlla l'etichetta del materasso: se contiene queste sostanze, potrebbe essere necessario abbandonare il vecchio materasso.
Dormire su un materasso vecchio e privo di sostegno sollecita i legamenti, i tendini e le articolazioni della colonna vertebrale. Man mano che il materasso invecchia, diventerà più morbido e darà meno supporto alla schiena e al collo.
Non dormire bene, ti rende non solo più stanco ma anche più stressato e ciò può incidere sulla tua salute in generale, sulla tua capacità di essere vigile e sulle performance cognitive. Se hai problemi a dormire, anche la tua memoria potrebbe risentirne. Una delle funzioni del sonno è proprio il consolidamento della memoria.
Un materasso di alta qualità può darti anni di sonno confortevole, ma non c'è un numero magico su quanti esattamente. In genere, i produttori consigliano di sostituire il materasso ogni otto anni, ma potreste anche arrivare a 10 senza problemi. Alcuni marchi offrono una garanzia di 20 anni o più. Tuttavia, la durata della garanzia e la durata della vita di un materasso sono due cose diverse.
Per garantire che il tuo materasso viva una vita lunga e felice, devi seguire alcuni consigli di cura:
Fonte | Ansa;