Quali sono le differenze tra tumore maligno e tumore benigno

Si parla di cancro quando i tumori sono maligni, ovvero sono formati da cellule cancerose che aggrediscono le cellule sane vicine e le distruggono. Cancro fa eco di proposito alla parola granchio, perché proprio il crostaceo è famoso per aggredire (come il cancro) con le sue chele le prede o coloro che considera pericolosi. Diversi sono i tumori benigni, che possono non avere conseguenze infauste per la salute.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 22 Marzo 2022
* ultima modifica il 29/03/2022

È un tumore maligno o benigno? Questa è la prima domanda che i pazienti fanno quando scoprono di avere una diagnosi di tumore. Ma sai che cosa significa? Letteralmente maligno sta per canceroso, mentre benigno non canceroso: due definizioni che implicano conseguenze estremamente diverse. Cerchiamo di analizzare meglio come si distinguono i tumori.

Che cos'è un tumore

Un tumore è una neoformazione anormale. A volte è costituito da cellule che non rappresentano una minaccia perché non sono destinate a invadere altri tessuti e in questo caso si parla di tumore benigno. Quando le cellule sono anormali e possono crescere in modo incontrollabile e diffondersi ad altre parti del corpo, sono cellule cancerose. Ciò significa che il tumore è maligno e il processo di diffusione è chiamato metastasi. Per determinare se un tumore è benigno o canceroso, un operatore sanitario deve prelevare un campione delle cellule con una procedura chiamata biopsia. Successivamente un patologo si occuperà dell’analisi dei tessuti.

Tumori benigni

I tumori benigni sono tumori che non hanno cellule cancerose e sono meno preoccupanti, a meno che non stiano premendo su tessuti, nervi o vasi sanguigni vicini o bloccando il funzionamento degli organi. Tra le neoformazioni benigne ci sono i fibromi nell'utero o i lipomi. Si devono operare? Dipende dalla dimensione. Quando sono molto grandi possono diventare pericolosi. Dipende anche dalla posizione, per esempio, se si sono verificati nel cervello, potrebbero preme e causare difficoltà di parola o movimento. Alcuni tipi di tumori benigni, come i polipi intestinali, sono considerati precancerosi. Vengono rimossi per evitare che diventino maligni. I tumori benigni di solito non si ripresentano una volta rimossi. Ma se lo fanno, tornano nello stesso posto. I principali sono:

  • adenomi: a carico del tessuto epiteliale che ricopre gli organi e le ghiandole
  • meningiomi: si presentano nel cervello e nel midollo spinale
  • fibromi: costituiti da tessuto connettivo, generalmente si sviluppano nell’utero
  • papillomi: si sviluppano su pelle, mammelle, cervice uterina e mucose
  • lipomi: coinvolgono le cellule adipose
  • nevi: tumori benigni dell’epidermide
  • miomi: a carico del tessuto muscolare
  • emangiomi: coinvolgono l’endotelio dei vasi sanguigni e la pelle
  • neuromi: a carico dei nervi
  • osteocondromi: si sviluppano nelle ossa

Tumori maligni

I tumori maligni sono tumori composti da cellule cancerose, che possono diffondersi attraverso il flusso sanguigno o i linfonodi. Possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo (seno, intestino, polmoni, organi riproduttivi, sangue, pelle, ecc). e devono essere trattati, perché possono dare origini a tumori secondari, attraverso le metastasi. E soprattutto hanno un tasso di mortalità elevato.

Le differenze

Sono numerose le differenze tra tumori benigni e maligni e già nella definizione trovi la principale caratteristica distintiva: quelli benigni sono meno pericolosi.

Caratteristiche dei tumori maligni

  • Crescono e si diffondono velocemente.
  • Invadono i tessuti sani vicini
  • Possono diffondersi attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico
  • Possono ripresentarsi dopo la rimozione, a volte in aree diverse dal sito originale
  • Le cellule hanno cromosomi e DNA anormali; potrebbe avere una forma anomala
  • Possono secernere sostanze che causano affaticamento e perdita di peso (sindrome paraneoplastica)
  • Possono richiedere un trattamento aggressivo, inclusi chirurgia, radioterapia, chemioterapia e farmaci immunoterapici.

Caratteristiche dei tumori benigni

  • Hanno una crescita lenta e non si diffondono
  • Non invadono i tessuti vicini
  • Non producono metastasi
  • Tendono ad avere confini chiari
  • Hanno forma, cromosomi e DNA delle cellule normali
  • Non secernono ormoni o altre sostanze (eccezione: feocromocitomi della ghiandola surrenale)
  • Potrebbe non richiedere un trattamento se non pericoloso per la salute
  • È improbabile che si ripresenti se rimossi o richiedono ulteriori trattamenti come radioterapia o chemioterapia

Il tumore benigno può diventare maligno?

I tumori benigni di solito non evolvono in maligni, ma alcune neoplasie possono avere uno sviluppo infausto, come gli adenomi nel colon hanno un rischio maggiore di trasformarsi in cancro. Ecco perché i polipi vengono rimossi durante una colonscopia.

Fonte | CMT; Airc

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.