
Leggeri, sfrecciano per le vie delle nostre città, a volte rallentando il nostro tragitto in macchina. I monopattini sono il mezzo ideale per chi durante il giorno deve spostarsi in città e non vuole prendere la macchina. Sono comodi e pieghevoli, si possono portare in metro, garantendo l'intermodalità tra i mezzi di trasporto. A volte i monopattini hanno migliorato la circolazione all'interno degli spazi urbani, altre volte non è andata proprio come ci immaginavamo: infatti, se non si pianifica al meglio la viabilità, considerando anche l'introduzione dei mezzi di trasporto leggeri, potrebbe crearsi il caos.
Se però hai deciso di acquistarlo, forse è il caso di capire insieme alcune caratteristiche del monopattino. Per esempio: quanti chilometri è in grado di fare con una carica? Quanto consuma? Quanto è potente? Quanta autonomia ha? Scopriamolo insieme.
Quando questo mezzo è stato caricato per tutta la notte (o diverse ore del giorno) è in grado di rimanere in funzione per circa 20-30 Km, si tratta ovviamente di una media tra tutte le cariche dei diversi modelli di monopattino. Stiamo parlando quindi di circa 40/50 minuti di autonomia continua senza interruzioni. È difficile che in città si consumi una carica intera di questo mezzo, di sicuro a fine giornata è molto probabile che tu debba ricaricarlo.
Secondo i calcoli di società energetiche, per calcolare quanta energia elettrica consuma un monopattino elettrico, bisogna tenere in considerazione due variabili:
In media un monopattino che ha una tariffa dello 0,35€/kWh e una batteria capiente 187 Wh = 0,187 kW, una ricarica completa – da 0 a 100% – avrà un costo di circa 6 centesimi.