
Il termine vuoto in campo psicologico fa riferimento a molteplici vissuti emotivi ai quali si tende ad associare una connotazione negativa.
Il senso di vuoto è una di quelle sensazioni che crea tristezza, paura, inquietudine, mancanza di senso, di significato o di scopo nella propria vita. Il senso di vuoto interiore può nascondere da un lato l’incapacità di entrare in contatto con le proprie emozioni e sensazioni (alessitimia) e dall’altro una mancanza di cure e amore che risale all’infanzia.
Carenze affettive e alessitimia sono entrambe collegate a una trascuratezza emotiva infantile. La mancanza di cure e attenzioni adeguate durante l’infanzia può infatti generare, da adulto, una sensazione di vuoto emotivo.
La sensazione di vuoto si riscontra, con sfumature diverse, in alcuni quadri psicopatologici:
Il consiglio principale è quello di consultare uno psicologo, psicoterapeuta. Il supporto psicologico può aiutarti a fare luce su cosa si nasconde dietro al tuo sentirti vuoto.
Per iniziare, prova a esplorare i tuoi sentimenti di vuoto. Come è chiaro, la sensazione di vuoto interiore può essere associata a una molteplicità di vissuti emotivi e anche a diversi disturbi psicologici. Cerca di entrare in contatto con il tuo vuoto e capire “a cosa assomiglia”. Nel farlo, sii gentile con te stesso.