
I geloni alle mani sono molto dolorosi e spesso si ha l’impressione che non ci sia nulla che ti dia sollievo. Le mani reagiscono al freddo e il risultato è rossore, gonfiore e un’incredibile fatica a muovere naturalmente le dita (se vuoi conoscere quali siano le cause, leggi il nostro approfondimento proprio qui).
Se soffri i geloni, resisti all'impulso di graffiare o grattare la zona, poiché ciò danneggerà ulteriormente la pelle. Inoltre, mantieni sempre tutto il tuo corpo caldo e quando esci ricordati di indossare guanti di lana non troppo aderenti. È importante, inoltre, che ti assicuri che quello che hai siano realmente geloni prima di iniziare qualsiasi trattamento casalingo. Di seguito trovi alcuni rimedi naturali ad azione calmante.
I fiori di calendula sono molto efficaci per curare i geloni. Puoi usarli in diversi modi. Per esempio creando una sorta di decotto a base di fiori, sale e acqua, in cui immergere le mani. Altrimenti, in farmacia puoi trovare diverse lozioni e creme, ma anche il suo estratto naturale da usare a livello topico.
La salvia è un antinfiammatorio molto facile da utilizzare ed efficace. Fai bollire qualche foglia in mezzo litro di acqua e poi lasciala raffreddare. Quando è tiepida, puoi immergere le mani in questa soluzione.
Grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antibiotiche, la cipolla aiuta a migliorare la circolazione sanguigna. Applicane il succo sulle zone colpite in modo da ridurre immediatamente il prurito.
Proprio come la cipolla, l’aglio è un'altra opzione che può ridurre i geloni grazie alle sue proprietà antisettiche. Infatti, può calmare rapidamente il prurito e l'infiammazione, donando un sollievo immediato
Le rape sono un antidolorifico naturale e si utilizzano, nella medicina alternativa, per curare le ferite, ridurre i gonfiori e combattere le infezioni. Pertanto, usare le rape nelle zone dei geloni è un buon rimedio. Come si fa? Strofina delle fettine.
Taglia una patata a fette e applicala su tutte le zone dolenti. I fattori calmanti e anti-irritanti contenuti in questo tubero aiuteranno ad alleviare il prurito e il rossore.
Immergi le dita nel porridge di farina d'avena calda (mi raccomando tiepido e non bollente) e avvertirai un sollievo immediato liberandoti del fastidioso pizzicore.
Potrebbe sembrarti strano usare il peperoncino, ma quello di Cayenna è tra le spezie che aiutano a migliorare la circolazione. Ovviamente non va applicato se hai delle ferite o dei tagli, altrimenti massaggia la polvere sulla zona arrossata e dolente.
Il rafano funziona come il pepe di Cayenna. Devi strofinarlo, tagliato a fettine, con delicatezza sulle zone interessate. In alternativa potresti creare dei bendaggi con dentro il rafano, affinché agisca lentamente, ma il sollievo sarà maggiore.
Immergere le zone colpite in acqua tiepida salata per 10-15 minuti e ripeti il trattamento due volte al giorno per ridurre il gonfiore e il rossore causati dal gelone.
Gli oli essenziali sono usati per aiutare a migliorare la circolazione. In caso di geloni, prova ad applicare, diluiti ovviamente in un olio vettore, quello al pepe nero e al geranio. Sono indicati anche maggiorana, rosmarino, basilico, zenzero, lavanda, limone e legno di cedro.