
Secondo Ippocrate gli uomini si distinguevano in collerici, sanguigni, melanconici e flemmatici. Jung preferiva suddividere le persone in base a quanto potessero essere più o meno introverse o estroverse. Secondo Freud, invece, la personalità era frutto di un'evoluzione dell'individuo nel tempo. Sta di fatto che lo studio della personalità dell’essere umano ha sempre suscitato un immenso interesse, non solo tra studiosi ed esperti di psicologia e psicanalisi, ma anche tra chi, volente o nolente, ha comunque modo di imbattersi e confrontarsi con individui estranei e non.
I rapporti sociali tra le persone nascono e si sviluppano in una sconfinata moltitudine di contesti e situazioni: dalla scuola materna all’università, dall'ambiente lavorativo dell’ufficio al vicinato di casa. Ma è l’area cani un territorio veramente sotto stimato. Sconosciuto forse ai più, in quanto non possessori di un cane ma, una volta che ti ritrovi ad avere a che fare con sacchettini per la cacca, palline da tirare e biscottini come premietto, significa che ormai ne fai parte. Quello che sembra superficialmente un dozzinale lembo di terra recintato, in verità dà origine a un incessante scambio di informazioni tra cani di ogni razza, ma soprattutto tra i loro proprietari.
Qui si osservano cani ed esseri umani in quantità, per scoprire che quando nel capolavoro della Disney de La carica dei 101 sfilavano proprietari e cani del tutto simili nell’aspetto, supporre che lo fossero anche nel comportamento, nell’attitudine e nella personalità non era del tutto errato. Anzi.
Il problema è che in area cani non puoi limitarti a osservare cani che si rincorrono, che giocano o che si fanno gli affari propri. No. In area cani inevitabilmente ti tocca scambiare due parole anche con i proprietari dei suddetti, cosa che in alcune situazioni può trasformarsi in una piacevole conversazione, o che può al contrario invitarti a richiamare al guinzaglio il tuo amico quattrozampe per scappare altrove, il più lontano e il più rapidamente possibile.
Sì, l'area cani potrebbe essere considerata al pari di un esperimento sociale, in cui è possibile definire le distinte personalità dei proprietari di cani, anche attraverso l'osservazione dei loro fedeli amici. La rubrica Psyco Dog ha l'ardire di comprendere quanto la personalità dell'essere umano possa influenzare il proprio fedele amico, cosa si nasconde dietro il desiderio di prendere un cane con sé per tanti anni e ancora, cosa condiziona la scelta di un cane piuttosto che un altro. Sei tu che influenzi il tuo cane o è lui che ha un'influenza su di te?