5 libri per migliorare la tua autostima

L’autostima è alla base della felicità. Eppure non sempre è facile credere nelle nostre potenzialità. Ecco cinque libri sull’autostima che svelano consigli e suggerimenti per dare un cambio di rotta e ritrovare fiducia nella vita di ogni giorno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 24 Ottobre 2018

Per essere felici nella vita bisogna credere in sé stessi, coltivare quella che è nota a tutti come autostima. Avere fiducia nelle tue capacità, guardare con ottimismo a un progetto, essere convinto che con l'impegno raggiungerai i tuoi obiettivi sono aspetti fondamentali per garantirti il successo. E alla base di tutto c'è proprio l'autostima, quella visione positiva che hai della tua persona, in base agli obiettivi raggiunti e al senso generale di soddisfazione e appagamento che hai della tua vita.

Potrebbe tuttavia capitarti di vivere dei momenti in cui la tua autostima non è ai massimi livelli: essere licenziato sul lavoro, chiudere una relazione amorosa, fallire in qualche impresa… Sono tutti eventi che potrebbero portarti ad un'autocritica eccessiva e a una visione più pessimista, per quanto non giustificata. In questi casi leggere un libro sull'autostima può invitarti a riflettere e, nel migliore dei casi, a reagire a questo pessimismo cosmico che si è impadronito di te. Ecco quindi una selezione di 5 libri sull'autostima da leggere nei momenti più bui.

Corso rapido di autostima per vivere meglio

Accettarti per quello che sei, non preoccuparti più del giudizio degli altri, riprendere il controllo della tua vita e vivere meglio. Se ti rivedi in questi obiettivi da raggiungere allora ti consiglio di leggere il libro di Oliver Hauck. "Corso rapido di autostima per vivere meglio" è un manuale piacevole, che non giudica, ma anzi si dimostra comprensivo verso tutte le nostre debolezze. Tra le pagine del libro molti suggerimenti e consigli su come superare le prime difficoltà di questo percorso di autostima, su come gestire i momenti di entusiasmo che inevitabilmente si alternano a quelli di afflizione. L'importante è mantenere la fiducia in sé stessi e vivere più serenamente.

Mi merito il meglio. Fai pace con te stesso e scegli di essere felice

La felicità vista come un'abilità. Forse ha ragione Lucia Giovannini nell'affermare che la felicità non è qualcosa che capita se si è semplicemente fortunati, ma è qualcosa su cui si può e si deve avere un controllo. Scegliere di essere felice: la chiave della soluzione si trova già nel titolo di questo libro, perchè ogni giorno puoi decidere di affrontare la vita nello stato d'animo che tu stesso scegli. Puoi essere arrabbiato fin dalle prime ore del mattino o sorridere alla prima persona che incontri per strada. Puoi eliminare i sensi di colpa che ti affliggono e imparare a non far ricadere sempre le responsabilità su di te. Puoi fare pace con te stesso e scegliere di essere felice.

Il segreto è credere in se stessi

Partendo dallo studio delle vite di alcune persone di successo, Brian Tracy, esperto di coaching personale, in questo libro svela utili consigli su come far crescere la tua austostima: dall'imparare ad affrontare i problemi e le difficoltà in modo costruttivo al concentrarti sui tuoi punti di forza, dal fissare i tuoi obiettivi mettendoli nero su bianco a essere sempre fedele ai tuoi valori. Secondo Brian Tracy la chiave del successo è proprio l'autostima, credere nelle propriepotenzialità (dopo averle individuate) e imparare a crederci profondamente.

La dittatura delle abitudini

Come si formano, quanto ci condizionano e come si cambiano. Le abitudini fanno parte della nostra vita. Alcune sono piacevoli e rassicuranti, altre sono vere e proprie zavorre che ci portiamo dietro. Forse possono sembrare poca cosa, ma messe tutte insieme le tue abitudini condizionano moltissimo la tua vita, quasi senza che nemmeno tu stesso te ne accorga. Il libro di Charles Duhigg vuole suggerire come riuscire a trasformare le abitudini per migliorare la nostra vita, sia nell'ambito dei rapporti sociali sia nell'ambito lavorativo. Forse eliminare qualche abitudine, farà stare meglio anche te.

Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto

Attratta dal titolo è stato il primo libro sull'autostima femminile che ho letto in vita mia. Secondo l'autrice e pscicoterapeuta Ute Ehrhardt, la paura delle donne di essere giudicate cattive e quindi di non essere apprezzate è cosi forte che il più delle volte preferiscono fare un passo indietro, accettare situazioni scomode e schemi di sottomissione duri da abbattere. Il libro svela come sia possibile trovare un equilibrio tra l’amore verso sé stesse e i rapporti con gli altri. Perchè probabilmente non sapere dir di no e dover sembrare brava a tutti i costi, porta solo all’infelicità e all’insoddisfazione.