
Ogni volta che viaggio, per lavoro o per un periodo di vacanza, entrando in una stanza di un hotel, di un albergo o di un B&B, ho sempre una piacevolissima sensazione. Tutto è perfettamente ordinato e soprattutto, in pochi metri quadrati, c'è solo l'essenziale. Cosa che non si può certo dire di casa mia.
Se anche a te capita di provare questa sensazione, è arrivato il momento di cambiare rotta e di avere questa percezione anche varcando la porta di casa tua. Come è possibile liberarsi dalle cose accumulate negli anni? Come eliminare vecchi libri, vestiti mai indossati, regali poco graditi e tante altre scartoffie disseminate ovunque? Occorre fare un po' di decluttering, ossia liberarsi di tutti quegli oggetti inutili e inutilizzati che occupano spazio nella tua abitazione. Solo eliminando il superfluo, sarà possibile fare ordine e vivere in una casa più bella e accogliente.
Per avvicinarti alla pratica del decluttering puoi leggere "Il magico potere del riordino" di Marie Kondo. L'autrice giapponese potrebbe definirsi una vera maniaca dell'ordine (fin dall'infanzia era interessatissima a studiare una metodologia efficace per riordinare gli oggetti!), ma proprio lei ha "aperto gli occhi" a migliaia di occidentali con il suo metodo Konmari, che consiste nel riordinare casa dividendo gli oggetti in macro categorie e decidendo se eliminare o meno gli oggetti, in base alla sensazioni che trasmettono.
Altro libro da leggere è "Clutterfree with kids" di Joshua Becker, autore e blogger di Becoming minimalist. Questo libro è consigliato se anche tu hai a casa uno o più figli e se ritieni che la tua cosa sia ormai posseduta da loro e dalle loro cose: giocattoli, peluche, libri, scarpe e vestiti. Eppure Becker ci racconta pagina dopo pagina come sia possibile trovare delle soluzioni anche a questo problema, senza impazzire al momento di dover riordinare la casa.
Ritrovare armonia e serenità semplicemente facendo ordine in casa è l'obiettivo da raggiungere per chi vuole fare decluttering nel modo corretto. E' quanto sostiene Maria Letizia Polverini nel suo libro "L'arte del riordino". L'autrice, basandosi sui principi del feng shui, adattati alla vita occidentale, espone un metodo semplice (che sembra funzionare) per riordinare gli spazi della casa con esempi mirati per ogni ambiente.
Se fai parte di quelli che studiano tanta teoria, ma poi non mettono in pratica, leggi "4 settimane per riordinare la tua casa e la tua vita" di Astrid Eulalie. Si tratta di un quaderno da compilare giorno dopo giorno che permette al lettore di raggiungere i propri obiettivi in poco tempo (solo 4 settimane) senza annoiarsi e soprattutto senza perdere l'entusiasmo iniziale.
"Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa". E' il principio del metodo di Mary Lambert e titolo del suo libro. Ed è sempre stato anche il tormentone pronunciato da mia madre negli anni in cui condividevamo lo stesso tetto. Eppure, ahimè, aveva ragione. Se si riuscirsse a trovare una locazione corretta per ogni oggetto di casa, senza disseminare tutto in giro, sarebbe molto più facile mantenere l'ordine e soprattutto ritrovare gli oggetti.