
C’è un sentiero stretto e lungo da percorrere piano in auto. Ci si addentra tra gli alberi, oltrepassando case isolate e protette dal sole mentre le ruote scricchiolano sulle piccole pietre in mezzo alla polvere. Dopo un po’ il tragitto si interrompe e il paesaggio si apre sulla Valle dei laghi. Lì c’è il Maso Eden. Loretta Merighi, la proprietaria, accoglie i visitatori sulla veranda soleggiata mentre sua figlia Rossella attraversa un prato tenendo un lama al guinzaglio. Attorno a loro, di lama, ce ne sono altri 3, in compagnia di una cinquantina di alpaca. Perché il Maso Eden, oltre a essere una fattoria didattica e sede di una produzione agricola a km 0, è anche e soprattutto un allevamento di alpaca e lama.
I visitatori arrivano da tutta Italia (e anche altrove) per vedere questi buffi animali e, perché no, portarli a fare una passeggiata nel bosco di qualche ora. Con le loro zampe corte e la lana morbida perfetta per realizzare abiti e trapunte, gli alpaca sono animali “prede” e per questo motivo hanno un carattere attento e diffidente. Trascorrendo del tempo il loro compagnia, si impara a rallentare il passo, abbandonando la frenesia e l’ansia che la vita di città ci ha incollato addosso, ritrovando la pazienza di rispettare i propri tempi e ritrovare quel benessere perduto che solo una passeggiata in mezzo alla natura può restituirci.