Torna la possibilità di richiedere il bonus colonnine 2023 e rispetto al passato ci sono alcune novità.
L'erogazione arriva direttamente e sempre dal Ministero dello Sviluppo economico ed è pari all'80% della spesa totale effettuata per l'installazione della colonnina di ricarica. Quel che devi sapere però è che il fondo non è illimitato. Si potrà fare richiesta fino all'esaurimento dei 40 milioni di euro messi a disposizione.
Allora adesso quali sono le novità rispetto al passato?
La spesa sostenuta dal governo aumenta dal 50% del totale all'80% e inoltre non si tratta più di una detrazione fiscale, ma di un contributo immediato. Infine se prima era rivolto alle sole imprese, oggi si rivolge a privati e condomini.
Economicamente parlando il costo di ogni colonnina per la ricarica è in media di 1.330 euro, quindi il contributo medio sarà di circa 1000 euro. In questo modo il privato dovrà pagare solamente 300 euro.
Se però il privato non può installare la colonnina nel proprio garage, potrà richiedere al condominio di procedere all'installazione negli spazi adibiti. E per questo motivo, volendo fare un esempio, il condominio si impegna a installare circa 5 colonnine, anziché e spendere circa 6.500 euro, potrebbe spenderne solamente 1500, risparmiando così 5000 euro.
Si potrà ottenere un contributo massimo di 1.500 euro se a richiedere il bonus è un privato. Nel caso in cui fosse un condominio invece l'importo massimo sarà di 8.000 euro.
Il bonus valido per tutto il 2023- 2024 si potrà richiedere sulla piattaforma del ministero, non ancora attiva. Il bonus sarà erogato sotto forma di rimborso delle spese già sostenute e documentate.