
La Francia ha già approvato una legge, la Commissione Europea ha già dato l'ok a vietare spostamenti in aerei per tratte brevi e adesso ci sta pensando anche l'Italia?
Al Dicastero delle infrastrutture e trasporti si sta incominciando a valutare l'idea di poter cancellare i voli in aereo per viaggiare da un posto a un altro, ovviamente rispettando determinate condizioni.
Al posto dell'aereo? I treni, soprattutto dove sono presenti tratte ben collegate e ad alta velocità.
Come detto precedentemente, il divieto per i voli brevi in Francia è gia legge e la proposta del governo "Climat et resilience" risale a quest'estate, precisamente al 22 agosto 2021. Dopo, però, sono iniziati i negoziati con la Commissione Ue che è stata chiamata in causa per due situazioni.
Questo tipo di proposta rischia, infatti, di intaccare due importanti principi:
Allora perchè la Commissione Europea, che ha passato al vaglio la proposta del governo francese ha acconsentito alla cancellazione delle tratte brevi?
L’Europa, però, ha approvato la decisione francese ma non ha dato carta bianca. Le condizioni imposte ruotano principalmente intorno alla garanzia per i viaggiatori di avere un viaggio altrettanto comodo.
Ecco i paletti fissati dall’UE:
Il divieto potrà essere fissato a condizione che il treno parta e arrivi non in una qualsiasi stazione della città. Parigi infatti ha sette stazioni, Lione sette tra stazioni e punti di fermata. Il treno deve necessariamente partire direttamente dal binario ad alta velocità dell’aeroporto all’andata e approdare allo stesso binario ad alta velocità al ritorno.
Ecco, allora, quali sono state le tratte in aereo che la Francia ha cancellato:
L'impatto ambientale è significativo. Pensa che secondo alcuni dati presentati dal governo francese e che si basano su stime fatte internamente, del 2019, senza queste tratte si avrà un risparmio di 55mila tonnellate di CO2 ogni anno.
Anche in Italia potrebbe essere applicata la stessa legge, anche perchè si è creato un precedente con l'Europa che, nel caso si dovessero rispettare gli stessi paletti imposti alla Francia, accetterebbe tale proposta. L'obiettivo principale e di questo non dobbiamo dimenticarci è uno: lottare contro il cambiamento climatico, ridurre le emissioni di gas a effetto serra e rispettare la legge fit for 55% Europea (obiettivo entro il 2030 di ridurre del 55% le emissioni). Allora quali possono essere le tratte brevi che non necessitano obbligatoriamente degli aerei?
Sono tre tratte che inoltre rientrano nei tempi di percorrenza, anzi. In entrambi i casi il tempo effettivo, quindi viaggio più controlli e imbarchi nel è sotto le due ore.