
Chi non conosce la sigla dei Flintstones? Dopo una dura giornata in fabbrica il capofamiglia, Fred, timbra il cartellino e torna a casa in auto. L’abitudine di andare al lavoro con la propria macchina per anni è stato sicuramente un must. Oggi però sembra un’abitudine da relegare sempre di più alla preistoria ritratta nel cartone americano.
I discorsi di Greta Thunberg, le zone a traffico limitato e un’aria sempre più irrespirabile hanno cambiato le carte in tavola. Molto gettonati, come abbiamo visto in altri articoli, i mezzi pubblici, le biciclette, i monopattini e le camminate a piedi. Ma in caso di imprevisti? Se a scombinare i piani arriva una pioggia improvvisa o lo sciopero dei mezzi, una soluzione sostenibile può essere il carpooling aziendale.
Ma cosa significa carpooling (o car pooling)? L’espressione è l’insieme delle parole inglesi “car” e “pooling” e vuol dire “mettere in comune la propria auto”. In questo caso a condividere l’auto possono essere colleghi o dipendenti di aziende vicine tra loro, diversamente da quanto accade con il car sharing. Un comportamento sempre più diffuso, come certificato da Jojob, piattaforma che raccoglie informazioni sui tragitti casa-lavoro.
Sulla base dei dati dell’ultimo anno, Jojob ha calcolato un risparmio totale di 1,2 milioni di euro per chi ha scelto di condividere l’auto con i propri colleghi. La diffusione del carpooling ha diminuito il traffico, togliendo dalle strade più di 197mila auto. E se prima nelle lunghe code per raggiungere l’ufficio ogni macchina aveva un solo passeggero, ora, relativamente agli utenti di Jojob, la media è di 2,38 persone ad auto.
Meno macchine in giro vuol dire anche meno anidride carbonica. Con il carpooling, nel 2019, è stata evitata l’emissione in atmosfera di quasi 766mila kg di CO₂. Per avere idea della quantità, basti pensare che servirebbero 38mila alberi per neutralizzarla.
Il carpooling può portare benefici all’ambiente, ai singoli lavoratori e perfino all’azienda! Come? Pensiamo a quante volte un autobus perso o un guasto alla macchina diventano causa di assenze o di ritardi al lavoro. Con il carpooling aziendale, la soluzione può essere dietro l’angolo. Basta trovare i colleghi giusti!
(Modificato da Alessandro Bai il 26-01-21)