Cisti del fegato: cosa sono, quali sono le cause e i possibili trattamenti
Le cisti epatiche sono sacche piene di liquido che si sviluppano sul fegato e si verificano in circa il 5% delle persone. La maggior parte sono benigne, ma tutti i tumori sono in grado di produrre cisti maligne. Vanno quindi monitorate con attenzione se non producono sintomi.
Le cisti epatiche sono piccole sacche piene di liquido che crescono sul fegato. La parete è un epitelio che produce in continuazione un liquido dalla composizione simile a quella del plasma. Sono quasi tutte benigne (non cancerose) e non diventano troppo gradi da causare sintomi. Restano infatti sotto i 2 cm e tendono a non rompersi. La diagnosi avviene quasi per caso, in occasione di esami fatti per altro. Nella maggior parte dei casi si formano tra 30 e 70 anni, ma solo il 10-15% delle persone sviluppa sintomi evidenti e ha bisogno di cure.
Cos'è il fegato e quali sono le sue funzioni principali
Il fegato è un organo che si trova nella parte destra della cavità addominale, sotto il diaframma e sopra lo stomaco. Ha la forma di cono e pesa circa 3 chili. È costituito da 2 lobi principali, entrambi formati da 8 segmenti, costituiti da 1.000 lobuli (piccoli lobi). Questi lobuli sono a loro volta collegati a piccoli dotti che si collegano a dotti più grandi per formare il dotto epatico comune, che trasporta la bile prodotta dalle cellule del fegato alla cistifellea e al duodeno (la prima parte dell'intestino tenue) attraverso il dotto biliare comune. Il fegato svolge più di 500 funzioni vitali. Le più note sono:
Produzione di bile
Produzione di alcune proteine per il plasma sanguigno
Produzione di colesterolo e proteine speciali per aiutare a trasportare i grassi attraverso il corpo
Conversione del glucosio in eccesso in glicogeno per la conservazione e per bilanciare e produrre glucosio secondo necessità
Regolazione dei livelli ematici degli aminoacidi
Elaborazione dell'emoglobina per l'utilizzo del suo contenuto di ferro (il fegato immagazzina ferro)
Conversione dell'ammoniaca tossica in urea
Purificare il sangue da farmaci e altre sostanze velenose
Regolare la coagulazione del sangue
Resistere alle infezioni producendo fattori immunitari e rimuovendo i batteri dal flusso sanguigno
Eliminazione della bilirubina, anche dai globuli rossi.
Tipologie di cisti del fegato
Le cisti epatiche sono classificate in base alla causa, al tipo di cellula (benigna o cancerosa) e se infetta o non infetta. Puoi quindi distinguere in:
Cisti semplici: sono anche chiamate cisti epatiche benigne e sono il tipo più comune di cisti epatiche. I sottotipi di cisti semplici includono: cisti solitarie (non parassitarie e asintomatiche) e cisti del fegato ciliato dell'intestino anteriore (estremamente rara, benigna e solitaria)
Cisti complesse: le cisti complesse sono più rare e possono essere più preoccupanti. Queste cisti hanno componenti solidi o camere multiple e possono essere un segno di una condizione di base più grave. Di questa categoria fanno parte: cistadenoma (sottoinsieme di una neoplasia cistica mucinosa della cisti epatica, cistaadenocarcinoma (che può trasformarsi in cistoadenocarcinoma) e carcinoma primario a cellule squamose, tumore che ha una prognosi sfavorevole e un alto tasso di malignità.
Cisti infettive: le cisti epatiche infettive sono causate da un'infezione, come le cisti idatidee (infezione da echinococco) e l’ascesso epatico, un tumore pieno di pus nel fegato che può derivare da un danno epatico o da un'infezione che si è diffusa in tutto l'addome attraverso la vena porta (la vena principale del sistema digestivo).
Cisti congenite (dalla nascita): vengono rilevate nei neonati e nei bambini. È una malattia rara e asintomatica con un'incidenza del 2,5% nella vita postnatale. Tra queste, ci sono le cisti biliari, che sono lesioni rare riscontrate in varie regioni delle vie biliari e la malattia del fegato policistico, una malattia ereditaria che colpisce da 1 a 10 individui su 100.000.
Cisti endometriali: vengono rilevate molto raramente nel fegato e possono assomigliare a cisti mucinose nell'aspetto. Hanno componenti sia solidi che cistici e hanno più cellule o vescicole. Questi tipi di cisti si sviluppano quando il tessuto endometriale viene impiantato nel tessuto epatico.
Cisti epatiche post-traumatiche: sono note come pseudocisti che possono svilupparsi dopo un ematoma intraepatico (ristagno di sangue formatosi dopo una lesione o un intervento chirurgico al fegato). In letteratura è disponibile un caso clinico di una pseudocisti sviluppatasi a seguito di un trattamento medico o di una lesione causata da un dispositivo medico durante una biopsia epatica.
Quali sono le cause delle cisti del fegato?
La causa esatta delle cisti epatiche è sconosciuta, ma sono stati identificati alcuni fattori di rischio.
Genetica: sia le cisti congenite, sia la malattia del fegato policistico o di Caroli sono considerate condizioni genetiche. Alcuni tipi di cisti epatiche sono ereditari e si presentano in famiglie.
Infezione parassitaria: parassiti come l’echinococcus granulosus possono causare cisti al fegato.
Trauma: in alcuni casi, un trauma al fegato può causare la formazione di cisti.
Infezione: infezioni come la malattia idatidea possono causare cisti epatiche.
Età: le cisti epatiche si riscontrano più comunemente negli individui di età superiore ai 50 anni.
Sesso: le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare cisti al fegato rispetto agli uomini.
Obesità: essere sovrappeso mette una persona anche a rischio di sviluppare cisti epatiche.
Cambiamenti ormonali: alcuni cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la gravidanza , possono aumentare il rischio di cisti epatiche.
Sintomi delle cisti del fegato
La maggior parte delle cisti epatiche sono asintomatiche. Tuttavia, se una cisti diventa abbastanza grande, può causare uno o più sintomi, tra cui:
Ittero poiché le cisti potrebbero bloccare i dotti biliari
Febbre alta
Fastidio addominale
Quando le cisti del fegato possono diventare pericolose e segnalare problemi più gravi?
Come anticipato, quasi tutte le cisti epatiche sono benigne (non cancerose) e non crescono abbastanza da causare sintomi, ma una percentuale molto piccola di cisti epatiche può diventare cancerosa. Tuttavia, due tipi di malattia cistica del fegato possono richiedere un intervento chirurgico o altro trattamento:
Malattia idatidea (cisti echinocciche o idatidee): è causata da parassiti che passano all'uomo da cani e pecore, solitamente attraverso i sistemi idrici. I parassiti si sviluppano in cisti sul fegato delle persone e su altre aree del corpo. Se non trattata, la malattia idatidea può causare febbre , ittero o eosinofilia o un numero insolitamente elevato di globuli bianchi.
Malattia del fegato policistico (PLD): questa rara malattia ereditaria colpisce circa da 1 a 10 persone su 100.000. Le persone affette da PLD sviluppano grappoli di cisti benigne o semplici sul fegato. Queste cisti possono assomigliare a grappoli d'uva molto grandi. Solo il 20% circa delle persone affette da PLD presenta sintomi evidenti e la maggior parte delle persone non presenta sintomi finché non diventa adulta. Nel corso del tempo, il fegato delle persone diventa più grande, causando pance gonfie o dilatate e disagio.
Diagnosi delle cisti del fegato
La diagnosi delle cisti epatiche spesso avviene per caso, durante l'esecuzione di test di imaging per qualche altra condizione. È opportuno effettuare un’ecografia, fare una scansione TC e una risonanza magnetica (MRI). Dopo aver rilevato una cisti epatica, il medico eseguire dei test di sierodiagnosi per la rilevazione di anticorpi specifici nei campioni di sangue e un’ecografia con contrasto.
Come distinguere una cisti da un tumore al fegato?
Le cisti epatiche sono sacche piene di liquido che si sviluppano nel fegato. Crescono molto lentamente. Le cellule tumorali, soprattutto il tumore al fegato, hanno una crescita rapida e incontrollata. Non tutte le cisti epatiche sono cancerose. Raramente le cisti epatiche sviluppano tratti maligni o precancerosi. Dall’1% al 5% di tutte le cisti epatiche sono precancerose e il 30% di queste sviluppa il cancro.
I tumori cistici benigni sono chiamati cistadenomi; le loro controparti maligne sono chiamate cistoadenocarcinomi. I sintomi dei tumori cistici comprendono pienezza addominale e dolore. Inoltre, nelle immagini di ultrasuoni e le scansioni TC, si nota che hanno componenti sia liquidi che solidi. A causa del loro potenziale maligno, tutti i tumori cistici dovrebbero essere rimossi chirurgicamente.
Trattamento delle cisti del fegato
Le cisti epatiche sono generalmente asintomatiche e la maggior parte non richiede alcun trattamento per cisti epatiche. Tuttavia, in alcuni casi, le cisti possono aumentare di dimensioni e causare sintomi, rendendo necessario l’intervento medico. Il medico dovrà quindi scegliere, in base alla gravità, tra un trattamento conservativo o un trattamento invasivo.
Trattamento conservativo prevede:
Osservazione: le cisti epatiche semplici che non presentano sintomi non necessitano di trattamento. Tuttavia, le cisti di diametro superiore a 4 cm devono essere monitorate. È possibile eseguire ecografie di follow-up per monitorare le dimensioni e la stabilità delle cisti.
Aspirazione di cisti o drenaggio percutaneo di cisti: le grandi cisti epatiche che causano sintomi significativi, come dolore addominale, nausea e vomito, possono richiedere il drenaggio.
Farmaci: farmaci antiparassitari come i benzimidazoli sono prescritti per il trattamento delle cisti idatidee per trattare il parassita che forma la cisti.
Trattamento della cisti epatica con chirurgia è l’opzione invasiva e prevede un intervento chirurgico per cisti grandi o complesse o se le procedure di drenaggio non sono efficaci nell'alleviare i sintomi. In rari casi, quando i danni epatici sono molto significativi, potrebbe essere necessario un trapianto di fegato.
Quali sono i rischi dei vari trattamenti?
I trattamenti al fegato, se invasivi, possono ovviamente avere dei rischi. Può esserci un’assenza della ripresa funzionale da parte del nuovo fegato, un aumento del rischio di infezioni e il danneggiamento della funzionalità renale. A questo, con il trapianto, si deve aggiungere la possibilità di rigetto. L’aspirazione delle cisti, inoltre, non è una cura definitiva, perché può portare alla riformazione della cisti stessa e spesso causa un peggioramento dei sintomi lamentati dal paziente.
L’intervento chirurgico, con l’apertura della cisti e l’asportazione di tutta la parete rimovibile con facilità è noto con il nome di fenestrazione, di marsupializzazione o di pericistectomia ed è risolutivo. Viene condotto prevalentemente per via mini-invasiva (con la laparoscopia o con il robot chirurgico).