
Quanto tempo dedichi al giorno per ogni attività? E, secondo te, com'è strutturata la giornata media delle persone a prescindere dal loro Paese di appartenenza? Un team internazionale ti può dare una risposta scientifica perché William Fajzel, della McGill University di Montréal, ha pubblicato sulla rivista Proceedings of the national academy of sciences (Pnas) i risultati di un'imponente raccolta e analisi dei dati effettuate dal 2000 al 2019 in oltre 140 stati intitolata The global human day. Lo scopo? Ottenere una stima di quanto tempo le persone dedichino in media al giorno ad azioni quali nutrirsi, lavarsi, dormire e lavorare ma anche smaltire i rifiuti prodotti.
Dalla ricerca emerge che 9,1 ore della giornata sono destinate al riposo; 9,4 ad attività produttive e alla cura di sé (lavoro, istruzione, igiene, bellezza, salute, sport e divertimento); 3,4 ad azioni legate all'abitazione in cui si vive (preparazione del cibo, pulizie di casa, ecc), e 2,1 ore sono dedicate agli spostamenti e all’organizzazione delle attività. Ma quanto tempo dedichiamo alla Terra e all'ambiente?
Considerando che gli abitanti mondiali sono 8 miliardi, il tempo utilizzato per produrre energia, estrarre materiali e raccogliere i rifiuti prodotti è abbastanza risicato: 5 minuti per le prime due attività, un solo minuto per l'ultima. Avere una visione precisa su scala globale non è semplice ma, da questo studio, puoi notare come il tempo delle persone sia riservato prevalentemente per sé stesse e per il proprio contesto abitativo e lavorativo relegando i comportamenti di cura per l'ambiente, come la raccolta rifiuti, a un momento non superiore al minuto al giorno.
"Comprendere come funziona il sistema umano globale è fondamentale se vogliamo navigare in modo sostenibile i confini planetari, adattarci ai rapidi cambiamenti tecnologici e raggiungere obiettivi di sviluppo globale. I nostri risultati forniscono una veduta d’insieme su ciò che fa la nostra specie, incluso il modo in cui le attività economiche si inseriscono nello scenario della vita, e rivela le attività per cui c’è un significativo potenziale di cambiamento" hanno spiegato gli autori della ricerca.