Criptorchidismo: cosa accade quando i testicoli non scendono nella loro corretta posizione

Criptorchidismo è un difetto congenito che prevede l’assenza del testicolo dallo scroto e può riguardare entrambi i testicoli o uno solo: esaminiamo insieme perché avviene e quali ne sono le cause.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
12 Aprile 2023 * ultima modifica il 12/04/2023

Tra i difetti congeniti dell’apparato genitale maschile il criptorchidismo è il più comune: più spesso si presenta nei nati prematuri (nel 30% dei casi), meno frequentemente nei neonati a termine (nel 3% dei casi).

Cos’è

Con criptorchidismo si intende la mancata discesa del testicolo nel sacco scrotale, sua sede naturale; nella maggior parte dei casi può riguardare un solo testicolo, criptorchidismo monolaterale, mentre nel minor numero dei casi coinvolgerà entrambi i testicoli, e in questo caso di parlerà di criptorchidismo bilaterale. Quando il testicolo anomalo è uno, prevalentemente si tratterà di quello destro.

Normalmente i testicoli si formano durante la vita fetale e migrano dal retroperitoneo allo scroto, attraversando il canale inguinale entro il settimo mese di gestazione: quando ciò non accade uno o entrambi i testicoli non arrivano allo scroto, alloggiandosi in zone differenti. Nella maggior parte dei casi il testicolo ritenuto può essere rilevato tramite palpazione nel canale inguinale, ma potrebbe alloggiarsi anche in altre sedi, tra cui l’addome, l’inguine o essere addirittura inesistente.

L’80% dei casi di criptorchidismo si risolve spontaneamente entro il terzo mese di vita del neonato, con la discesa naturale del testicolo, o dei testicoli, ritenuti; se entro i sei mesi ciò non avviene, è improbabile che ciò possa ancora accadere senza l’intervento chirurgico.

Le cause

Il criptorchidismo si presenta come un difetto congenito alla nascita, la cui principale associazione sembrerebbe riscontrarsi in una storia familiare pregressa di criptorchidismo. Le cause reali non si conoscono, molto spesso si tratta di una condizione comune ma idiopatica, quindi non dovuta da cause esterne note.

Tra i fattori di rischio che potrebbero esserne alla base possiamo includere:

  • una nascita prematura avvenuta prima della completa e naturale discesa dei testicoli;
  • variazioni di equilibri ormonali fetali;
  • obesità o diabete materno;
  • consumo di alcol durante la gravidanza, fumo o esposizione ad agenti tossici;
  • preeclampsia, una complicanza della gravidanza che presenta ipertensione e proteinuria;
  • sindromi malformative congenite;
  • sindrome da persistenza dei dotti Mülleriani (PMDS), una patologia rara dello sviluppo sessuale;
  • fecondazione in vitro.

Le complicazioni

Le complicazioni più comuni di criptorchidismo non trattato si possono così elencare:

  • ridotta fertilità: soprattutto nei casi bilaterali, ma accade anche nelle situazioni unilaterali, soprattutto se non trattati. La ridotta fertilità avviene principalmente perché la temperatura all’interno dello scroto è di alcuni gradi minore rispetto alle altre sedi in cui potrebbe trovarsi il testicolo ritenuto all’interno del corpo, questo per mantenere la corretta spermatogenesi;
  • aumento dei casi di tumori testicolari;
  • rischio maggiore di torsione testicolare: il testicolo ruota attorno al proprio asse, causando un blocco di apporto di sangue allo stesso;
  • ernie inguinali: nei neonati il criptorchidismo è comunemente accompagnato da ernia inguinale.

Il trattamento

Se il testicolo ritenuto non scende spontaneamente entro i sei mesi di età, l’unico trattamento possibile è la correzione chirurgica, che si può effettuare già nei neonati. È importante effettuare l’intervento prima possibile, per minimizzare al massimo le probabilità di sviluppare infertilità e la formazione di tumori.

Il trattamento principale si chiama orchidopessi: si tratta di un intervento chirurgico che prevede la mobilizzazione del testicolo ritenuto prelevandolo dalla sede errata in cui si trova per alloggiarlo nella sede corretta. Se è presente anche ernia inguinale verrà anch’essa trattata chirurgicamente.

Se il testicolo ritenuto si trova in sede inguinale l’intervento risulterà più semplice rispetto a quello con sede addominale, in quanto si trova naturalmente più vicino allo scroto: in entrambi i casi l’orchidopessi è un intervento piuttosto sicuro, che non presenta particolari rischi o controindicazioni.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia, ha svolto periodi di formazione in ospedali universitari della Comunidad altro…
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.