
Nel corso della vita la deglutizione si sviluppa in modi diversi passando attraverso gli stadi della deglutizione fetale, neonatale, mista, per arrivare infine alla deglutizione adulta verso i 7 anni. Se durante una di queste fasi si verificano situazioni che possono modificare tale funzionalità, può presentarsi una deglutizione atipica.
Le cause della deglutizione atipica possono essere diverse come:
Tra i sintomi caratterizzanti la deglutizione atipica invece troviamo:
La deglutizione atipica può avere diverse conseguenze più o meno gravi a livello odontoiatrico:
Quando c’è una deglutizione atipica la lingua, anziché muoversi all'indietro lo fa in avanti esercitando una costante pressione sui denti, tanto potente da riuscire a modificare l'arcata dentaria. Questa situazione protratta nel tempo può dare origine a vari problemi di natura odontoiatrica.
Per correggere i difetti generati da una deglutizione atipica, può essere necessario intervenire ortodonticamente. Tuttavia quando i movimenti linguali scorretti derivano da cause esterne ai denti è importante identificare l’origine della deglutizione atipica e intervenire per correggere il problema.
Una volta tolto l’apparecchio infatti, se la deglutizione scorretta persiste, si rischia di vedere vanificato tutto il lavoro svolto nel giro di pochi mesi, in quanto la lingua continuerà a fare pressione sui denti che a loro volta continueranno a spostarsi.
Correggere la deglutizione atipica serve non solo a evitare disarmonie a livello oro-facciale, ma anche a garantire la buona riuscita dei trattamenti ortodontici.
Questo disturbo viene trattato dal logopedista, cioè uno specialista che si occupa dell'individuazione e della terapia dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della pronuncia e della deglutizione.
In genere il trattamento consiste in una serie di sedute in cui il logopedista rieduca e corregge i movimenti deglutitori attraverso una serie di esercizi mirati.
L’intervento del logopedista e quello del dentista sono strettamente collegati con modalità e tempi che vanno concordati in base al caso specifico. Se in molti casi infatti il trattamento logopedico precede quello ortodontico, in altri potrebbe rendersi necessario un primo intervento da parte del dentista per allargare il palato e dare il giusto spazio alla lingua prima di intraprendere il percorso con il logopedista.
In molti casi il problema della deglutizione atipica si presenta già nell’infanzia a seguito di protratte abitudini come l’uso di ciuccio o biberon dopo i due anni, l’abitudine a succhiarsi il dito, ecc…
In questi casi quindi può essere possibile prevenire l’insorgere di questa problematica semplicemente: