
Lavorare a maglia non è un passatempo da persone adulte: anche i bambini e le bambine a partire dai cinque anni possono trovarlo piacevole. Stimolarli a lavorare la lana è consigliatissimo, peraltro: si tratta di un'attività educativa e stimolante, tutt'altro che "vecchia" e polverosa, nonostante sia spesso associata alla figura delle nonne.
Per cominciare (anche senza ferri) puoi provare il finger knitting, una modalità di lavoro a maglia che piace molto ai più piccoli e che permette di riciclare anche piccole quantità di lana e gomitoli spelacchiati.
Nel frattempo, ecco i 7 motivi per insegnare ai bambini il lavoro a maglia.
Nei primi anni di vita, i bambini imparano attraverso le azioni la coordinazione occhio-mano e la motricità delle dita, una competenza basilare che acquisisce precisione attraverso l'allenamento. Si tratta di una skill essenziale per la vita: servirà loro quando imparano a scrivere, per fare attività fisica, per maneggiare oggetti in sicurezza…
Lavorare a maglia è un lavoro di precisione e soprattutto pazienza: prima di tutto, bisogna imparare la tecnica e allenarsi, con costanza e impegno. E anche quando si è imparata la tecnica, ogni lavoro richiede parecchio tempo prima di vedere il risultato. I bambini che lavorano a maglia, quindi, hanno più possibilità di provare sulla propria pelle la soddisfazione che la pazienza porta alla fine con sé.
Creare qualcosa con le proprie mani è sempre fonte di grande soddisfazione e la soddisfazione è uno dei gradini dell'autostima: vedere di fronte a sé il risultato concreto dell'impegno, ovvero un oggetto che prima non esisteva e che ora è realtà, darà una carica incredibile anche ai bambini più timidi e scoraggiati.
Per ottenere un capo come si deve, o per realizzare una decorazione che sia davvero carina, è necessario tenere il conto dei punti, avere in mente la forma dell'oggetto e seguire schemi precisi, che mostrano come il rigore in alcuni casi sia necessario.
Chiunque insegni ai bambini l'arte del lavoro a maglia, ha la possibilità prima di tutto di tramandare una capacità che altrimenti andrebbe persa, e poi di passare del tempo di qualità insieme a loro, legando in una maniera unica e speciale.
Anche i bambini e le bambine soffrono lo stress, il nervosismo e l'ansia, e se la pandemia ha portato qualcosa di buono è l'attenzione alla salute mentale. Dato quindi per assodato che anche i più piccoli possono trascorrere periodi difficili dal punto di vista emotivo e mentale, come tutti gli hobby "tranquilli" e di precisione il lavoro a maglia può diventare una valvola di sano sfogo, per rilassarsi e calmarsi.
Rispetto ad altri hobby, lavorare a maglia non richiede attrezzature costose e soprattutto permette di mostrare ai bambini e alle bambine il potere del riciclo: un vecchio maglione può trasformarsi, sfilandolo e ottenendo nuove matasse di lana o cotone, in qualcosa di completamente nuovo e utile.