
Hai intenzione di rottamare la tua vecchia auto e di acquistarne una nuova e, soprattutto, meno inquinante? Bene, non potrà che farti piacere sapere che il Governo – dopo l'approvazione del Decreto fiscale durante il Consiglio dei ministri dello scorso 15 ottobre – ha deciso di rifinanziare ulteriormente con 100 milioni di euro il fondo per l'ecobonus con cui è possibile ottenere delle agevolazioni sull'acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni.
In questo modo, si evita di lasciare "scoperti" gli ultimi mesi del 2021 e si prosegue con gli incentivi a rinnovare il parco auto circolante in Italia. Tuttavia, c'è da dire che si tratta di una cifra inferiore rispetto a quanto previsto dalle prime bozze del Dl, dove si parlava di 300 milioni di euro.
Le nuove risorse stanziate dal decreto fiscale sono state così suddivise:
Anche se non si conoscono ancora i dettagli, non dovrebbero esserci novità per quanto riguarda gli importi degli incentivi:
Chi vuole comprare un'auto che abbia i requisiti previsti dalla legge deve rivolgersi direttamente al rivenditore. Sarà lui infatti ad occuparsi della gestione della pratica per ottenere il bonus. Dopo essersi registrati nell'Area Rivenditori del portale https://ecobonus.mise.gov.it, infatti, i concessionari possono prenotare i contributi per ogni veicolo, in base alla disponibilità delle risorse rimaste. Il contributo economico verrà poi corrisposto dal venditore all'acquirente con una compensazione sul prezzo di acquisto dell'auto.