
Socrate scriveva che "una vita senza esami non vale la pena di essere vissuta", ma non sappiamo se si riferisse proprio all'esame di maturità. motivo di ansia e preoccupazione per la maggior parte degli studenti, appuntamento a cui sembra di non arrivare mai così preparati come si vorrebbe.
Non c'è dubbio che per arrivare alla maturità senza troppo stress, il segreto sia semplicemente: studiare. E non basta di certo farlo all'ultimo minuto, ma durante l'intero anno scolastico e con una certa regolarità. Detto questo, la maturità è pur sempre un esame con imprevisti e incognite e per questo genera stress e malumori nelle settimane che la precedono.
Esistono tuttavia alcuni consigli da mettere in pratica che possono essere di sostegno allo studio, allontanare le preoccupazione e aumentare la concentrazione, oltre che l'autostima. Vediamo quali sono queste 7 raccomandazioni per superare la maturità in formissima.
Non smetteremo mai di dirlo: riposare è necessario perché è con il riposo che ci si ricarica di energie. Oltretutto, è dimostrato che dormire meno di sette, otto ore può provocare dei cali della memoria e dell'attenzione, una minore capacità di giudizio e di apprendimento e un aumento dello stress. Meglio quindi abituarsi ad andare sempre alla stessa ora senza fare tardi e assicurarsi sette, otto ore di sonno rigenerante.
Studiare fino alla notte prima degli esami non è una buona idea, anzi, sarebbe meglio smettere almeno 48 ore prima. Sembra, infatti, che il cervello impieghi un paio di giorni per rielaborare le informazioni e scegliere quali conservare nella memoria a lungo termine.
Anche studiare di notte non è una buona idea, perché si alterano i cicli sonno-veglia e con ogni probabilità si finirebbe per non dormire le sette ore raccomandate poco sopra. Il migliori riposo è poi quello prima della mezzanotte, quindi le ore piccole meglio dimenticarsele.
Se il consumo di integratori a base di caffeina sono sconsigliati, per non aumentare lo stato di ansia e di preoccupazione per l'esame, un buon caffé al mattino per dare inizio alla giornata non ha assolutamente controindicazioni. Meglio ancora se il caffè si accompagna a una colazione sana energetica, come descritta in questo articolo.
Se le tre regole da non sottovalutare in preparazione di un esame sono dieta bilanciata e adeguata, sonno sufficiente ed esercizio fisico, dal momento che sembrano poter aumentare il numero delle connessioni neuronali, e quindi migliorare capacità di ragionamento e memoria, nella dieta pre-esame non farti mancare gli acidi grassi omega-3 e la vitamina E.
Gli acidi grassi omega-3 migliorano l'attività del cervello e si trovano soprattutto in alcuni tipi di pesce come il salmone, lo sgombro, il pesce spada e le acciughe, mentre la vitamina E aiuta a combattere i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare; la si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde, nel germe di grano e nel pane integrale.
Anche in piena preparazione per un esame scolastico, bisognerebbe staccare un paio di ore e fare dell'attività sportiva. Non solo fare sport è utile per distrarsi e sfogarsi, ma è il movimento stesso che aumenta l'apporto di sangue ai tessuti e quindi anche al cervello, inclusa quell'area in cui risiedono la capacità di apprendimento, l'attenzione e la memoria.
Ultimo, ma non meno importante consiglio: affronta l'esame sentendoti sicuro di te e con una certa positività. Il tuo benessere sarà trasmesso inevitabilmente anche agli esaminatori, che non penseranno di avere davanti uno studente impreparato o svogliato. Oltretutto, un atteggiamento di questo tipo può solo aiutarti a rimanere più calmo e concentrato e anche a superare qualche intoppo, se dovesse presentarsi.