Fare sport mentre si è depressi può essere terapeutico: quali sono gli esercizi consigliati, secondo uno studio

Fare sport quando si è depressi è molto faticoso, ma pare abbia ottimi benefici sulla salute mentale. Un gruppo di ricercatori sta approfondendo questo tema, affinché l’attività fisica possa essere affiancata alle terapie farmacologiche e alla psicoterapia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 25 Febbraio 2024
* ultima modifica il 04/03/2024

Fare sport quando si è depressi potrebbe non essere molto stimolante. È più facile aver voglia di mettersi a letto o chiudersi in casa. Un nuovo studio, però, ha dimostrato che alcuni esercizi, come fare jogging, tai chi, esercizi aerobici e allenamento per la forza, possono essere fondamentali per sentirsi meglio.  Anche le attività a bassa intensità come camminare o praticare yoga sono benefiche, ma i risultati suggeriscono che quanto più vigorosa è l’attività, tanto maggiori saranno probabilmente i vantaggi.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 218 studi su esercizio fisico e depressione, coinvolgendo più di 14.000 persone. “La depressione colpisce una percentuale compresa tra il 10% e il 25% delle persone”, ha affermato l’autore principale dello studio, il dottor Michael Noetel, docente senior presso la Scuola di Psicologia dell’Università del Queensland in Australia. “Tuttavia, solo la metà di coloro che soffrono di depressione ricevono qualche trattamento”.

Durante l’analisi, stati presi in considerazione anche fattori potenzialmente influenti come il sesso dei partecipanti, l’età, i livelli di base di depressione, le condizioni esistenti e le differenze tra i gruppi. Rispetto ai controlli attivi, sono state riscontrate grandi riduzioni della depressione per la danza e riduzioni moderate per camminare o fare jogging, yoga, allenamento per la forza, esercizi aerobici misti e tai chi o qigong.

Effetti moderati e clinicamente significativi sono stati riscontrati quando l’esercizio veniva combinato con gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) o l’esercizio aerobico veniva combinato con la psicoterapia, suggerendo che l’esercizio potrebbe fornire ulteriori benefici insieme a questi trattamenti consolidati.

Sebbene camminare o fare jogging fossero efficaci sia per gli uomini che per le donne, l’allenamento della forza era più efficace per le donne e lo yoga o il qigong erano più efficaci per gli uomini. Lo yoga è risultato più efficace anche tra gli anziani, mentre l’allenamento della forza è risultato più efficace tra i più giovani.

Nessuno di questi trattamenti è una soluzione miracolosa. Ma, dato quanto sia debilitante avere la depressione, a quasi tutti i pazienti dovrebbero essere offerti sia esercizio fisico che terapia”, ha detto Noetel, aggiungendo: "Non importa  quanto le persone facciano esercizio, in termini di sessioni o minuti a settimana o quanto duri il programma di esercizi, ciò che conta è fare sport”.

Gli autori riconoscono che la qualità delle prove è bassa e pochissimi studi hanno monitorato i partecipanti per un anno o più. Molti pazienti possono anche avere barriere fisiche, psicologiche o sociali alla partecipazione. Tuttavia, suggeriscono che una combinazione di interazione sociale, consapevolezza e immersione negli spazi verdi che può aiutare a spiegare gli effetti positivi.

"I nostri risultati supportano l'inclusione dell'esercizio fisico come parte delle linee guida di pratica clinica per la depressione, in particolare esercizi di intensità vigorosa", affermano. “I sistemi sanitari potrebbero voler fornire questi trattamenti come alternative o coadiuvanti ad altri interventi consolidati, attenuando allo stesso tempo i rischi per la salute fisica associati alla depressione”.

Fonte | "Effect of exercise for depression: systematic review and network meta-analysis of randomised controlled trials" pubblicato su BMJ il 14 febbraio 2024

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.