
Sono 64 le caselle di una scacchiera e 32 i pezzi del gioco tra re, regina, alfieri, torri, cavalli e altre pedine. Il numero di combinazioni possibili nel muoversi sulla scacchiera è all’ennesima potenza e ogni pedina si muove alla sua maniera: l’alfiere si sposta sulle diagonali, la torre in linea retta dalla casella di partenza, la regina può muoversi come un alfiere o come una torre e di quante caselle vuole, mentre il re si muove in tutte le direzioni, ma solo una casella alla volta. E poi c’è il cavallo che si muove disegnando una “L” ed è una delle pedine forse più insidiose.
Proprio per la quantità delle pedine utilizzate e per il numero delle mosse previste da questo gioco di strategia, le regole degli scacchi appaiono piuttosto complesse, ma senza aver la pretesa di giocare come Kasparov, puoi imparare a giocare a scacchi e divertirti pure molto.
Non hai una scacchiera a casa? Puoi darti ancora una volta al fai da te e costruire una scacchiera utilizzando un cartone della pizza e realizzando le pedine aiutandoti con tappi di sughero e pasta di diverso tipo, proprio come viene spiegato in questo video su youtube.
Se vuoi conoscere le regole del gioco, prova a guardare questo altro video tutorial dedicato proprio a chi è un neofita di questo gioco.