
Inizia con un leggero prurito, magari nemmeno te ne accorgi. Ma in poche ore diventa più intenso e nel giro di una notte è comparsa la prima vescicola. Se lo hai provato almeno una volta, sai quanto è fastidioso l'herpes labiale. Bruciore, eruzione cutanea più o meno estesa, qualche sanguinamento.
Le foto sono off limits: anche con gli appositi cerotti coprenti, le croste fanno capolino da ogni lato. Vietata anche ogni effusione romantica con il partner: il contagio passa per il contatto e la saliva.
Quella che comunemente si chiama febbre al labbro è infatti uno dei 70 modi nei quali si manifesta il virus dell'herpes simplex. E, in realtà, è anche quello meno problematico. Una volta che sei stato contagiato, si annida all'interno del tuo organismo e torna a farsi vivo ogni volta che il sistema immunitario si indebolisce e non riesce più a tenerlo a bada. Può essere colpa dello stress, di una malattia infettiva, della troppa esposizione al sole o anche di una carenza vitaminica.
In ogni caso, dall'herpes non si guarisce mai veramente. Però si possono scegliere alcuni rimedi naturali, che mentre ti aiutano a far sparire le vescicole nel più breve tempo possibile, rafforzano anche le tue difese ed evitano che il virus si ripresenti troppo spesso. Vediamone cinque:
In crema o in gocce, la sua azione antibatterica favorisce la scomparsa dell'eruzione cutanea nel giro di due o tre giorni. Mentre il fenilpropano e i flavonoidi contenuti hanno un'azione disinfettante, che evita il propagarsi dell'irritazione. Infine, la vitamina C aiuta a potenziare il sistema immunitario.
Dovrai assicurarti di spalmare spesso la lozione sulla parte arrossata, anche ogni ora, se necessario. L'importante è che alla fine di ogni trattamento, ti lavi bene le mani per evitare il contagio con altre parti del corpo e le persone vicine a te. Se invece utilizzi le gocce, assicurati di non far entrare in contatto la pipetta con la zona infetta.
Antinfiammatoria, cicatrizzante e immunostimolante. L'aloe vera è perfetta per ridurre le vesciole e guarire le lesioni provocate alle labbra dall'herpes. Le foglie poi contengono un'elevata quantità di aloe-emodina, un composto che esercita una potente azione antivirale.
Puoi acquistare il gel in erboristeria e utilizzarlo come una crema da spalmare direttamente sulla parte arrossata. Oppure, se stai coltivando una pianta di aloe sul tuo terrazzo, tagliarne una foglia e sfregarla delicatamente sulla zona critica.
Il più delle volte, l'herpes è sintomo di stress. E la melissa ha proprietà calmanti e rilassanti. Non solo, è anche un buon antivirale perché contiene fenilpropani e fenoli. Insomma, puoi sia berla che spalmarla sulla pelle irritata, per combattere il virus su due fronti.
Nel primo caso, ti consiglio una tisana. Nel secondo, puoi acquistare l'estratto in erboristeria e poi mischiarlo a una noce di burro di Karitè per formare una crema. Applicala quattro volte al giorno sul labbro e nel giro di poco tempo vedrai ridursi le vescicole.
L'echinacea è il rimedio naturale più adatto per rafforzare le difese immunitarie. Tanto che esiste anche sotto forma di integratori e stick per labbra. Ma per sfruttare al meglio la sua azione antinfettiva e antivirale è meglio se compri una pomata, in erboristeria o in farmacia, e la spalmi direttamente sopra l'herpes. Vedrai l'infezione regredire in poco tempo.
Il succo di limone favorisce la cicatrizzazione delle lesioni. In questo modo, le croste compariranno prima e l'herpes se ne andrà via più velocemente. Ma è anche un liquido acido e che quindi può bruciare sulla pelle. Una buona soluzione è mescolarlo al latte, che attenua l'effetto fastidioso dell'agrume e inoltre contiene lisina, un amminoacido essenziale che previene il ripresentarsi del virus.
Intingi un batuffolo di cotone in un bicchiere con un po' di latte e qualche goccia di limone, poi tampona delicatamente la zona dov'è comparsa l'eruzione cutanea.
Più in generale, per prevenire l'herpes simplex è importante mantenere una dieta varia e ricca di vitamine, che aiuti a rafforzare il sistema immunitario. Ti consiglio quindi di mangiare molta frutta contenente vitamina C, come arance e kiwi, e cibi con una buona percentuale di zinco, un minerale che potenzia le difese dell'organismo e che puoi trovare nel latte, uova e prodotti derivati dal grano. Molto indicati sono anche gli alimenti ricchi di lisina, fra cui legumi, pesce e latticini.
Meglio invece se eviti di mangiare preparati industriali pieni di zuccheri, che ostacolano l'attività del tuo sistema immunitario. Così come i cibi che contengono arginina, un amminoacido che tende a stimolare l'herpes, come mandorle, arachidi e cioccolato.