
Quante volte con l'arrivo dei primi freddi hai sentito la tua voce cambiare tono? Spesso, magari, accompagnato da un mal di gola? Ecco la raucedine. Un disturbo fastidioso, che di solito si risolve da solo nel giro di pochi giorni. Ma ci sono alcuni rimedi che possono facilitare la guarigione.
La raucedine è spesso confusa con l'afonia, quindi, prima di tutto dobbiamo distinguerle. Il primo disturbo si caratterizza per un'alterazione del timbro, del tono e dell'intensità della voce, il secondo è definito come l'impossibilità di emettere suoni.
Devi sapere che i suoni che emettiamo sono prodotti dalla vibrazione delle corde vocali quando fuoriesce l'aria dai polmoni. Di conseguenza, infiammazione delle corde vocali, della laringe, della trachea può portare a questa sintomatologia.
Alcuni lavori predispongono maggiormente all'abuso delle corde vocali, basti pensare a insegnanti, oratori, cantanti, attori, a chi è sempre a stretto contatto col pubblico, e così via. Un riposo vocale di qualche giorno porta a un miglioramento della situazione se si tratta di affaticamento vocale. Qualora si presentasse con altri sintomi potrebbe essere associato a influenza o raffreddore.
Ci sono però anche cause che vanno indagate col medico, qualora la situazione non migliorasse. Ti parlo di reflusso gastroesofageo, inalazione di sostanza tossiche o irritanti, abuso di tabacco o tosse cronica.
Abbiamo detto che la raucedine è caratterizzata da un'alterazione del timbro e del tono della voce, questa si presenta quindi debole e rauca. A questo si accompagna tosse persistente, mal di gola, febbre, difficoltà a respirare correttamente, difficoltà a deglutire, scarsa salivazione, bruciore di stomaco, ecc soprattutto se associati ad una sindrome influenzale.
Noterai tu stesso che mantenere la gola umida porta a sollievo pertanto una buona idratazione è alla base di tutte le terapie. Abbiamo accennato prima al riposo vocale, soprattutto per chi svolge determinati lavori. Altri accorgimenti possono essere: mantenere umido l'ambiente che ti circonda maggiormente, non esporti a sostanze che possono irritarti ulteriormente, non fumare.
Spesso i "vecchi rimedi della nonna" sono quelli che ti possono aiutare in questi casi ad alleviare un po' il fastidio e i sintomi. Tra quesi troviamo ad esempio:
Tieni presente che questi non sono farmaci, né cure in senso stretto, ma aiuti preparati con ingredienti che probabilmente avrai già in casa.