
Oggi è la Giornata mondiale del benessere. In questa giornata particolare prova a pensare a quello che fai veramente per il tuo benessere. Sei sicuro di fare abbastanza? Se la risposta non è completamente affermativa, ecco un decalogo da seguire per riportarti sulla retta via del benessere. Sono solo 10 suggerimenti, ma si sa, chi ben comincia è a metà dell'opera.
È un esercizio da fare tutti i giorni, ma puoi davvero imparare a "scambiare" le cose negative con quelle positive. si tratta di cambiare il proprio punto di vista. Hai una casa davvero minuscola? Invece di lamentarti e magari dire "Quanto vorrei una casa più spaziosa", prova a pensare a quanto sia bello avere "una casa più piccola e quindi più accogliente, intima e veloce da pulire".
Ogni volta che stai per metterti a tavola, fermati due secondi a pensare a quale migliore scelta puoi fare per te e il tuo benessere. Probabilmente ci impiegherai più tempo a prepararti un'insalata con pomodori, carote e olive, rispetto a quello che ti richiederebbe dei noodles comprati distrattamente al supermercato, ma da un punto di vista salutistico, ti garantisco che è meglio spendere del tempo a lavare l'insalata e a tagliuzzare le verdure. Credimi.
Se hai un cane o un gatto in casa, dedicagli del tempo e soprattutto accarezzalo ogni volta che ne hai l'occasione. Ormai l'efficacia della pet therapy è riconosciuta, ma non è difficile accorgersi dell'effetto positivo che ha sull'uomo la vicinanza di un cane o un gatto, e di quanto i nostri amici a quattro zampe riescano ad alleviare stress, ansia e preoccupazioni.
Bevi almeno dai sei agli otto bicchieri al giorno (se proprio i due litri raccomandati come dose giornaliera, ti sembrano troppi). Per il tuo benessere l'acqua è fondamentale. Quindi, inizia con due bicchieri al giorno, e con il passare del tempo, aumenta sempre di uno. Arriverai al traguardo degli 8 bicchieri di acqua al giorno, senza neppure accorgertene.
Tieniti in forma. Fare esercizio moderato a giorni alterni è il minimo che puoi fare per stare bene fisicamente e psicologicamente. Lo sport aiuta a liberare endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità liberati dal cervello ogni volta che ti dedichi a un'attività sportiva. Praticare uno sport quindi non solo ti mette di buon umore e ti mantiene in forma, ma ti permette anche di trascorrere del tempo con altre persone con la stessa passione sportiva e quindi di allargare anche le tue relazioni sociali.
Approfitta di un weekend, di una settimana o di quanto tempo libero riesci ad avere, per visitare un luogo o una città che non hai mai visto. Viaggiare allarga gli orizzonti, mette in moto la fantasia, la creatività e la voglia di realizzare sogni e progetti. Da solo o in compagnia (ma sceglila bene prima di partire), viaggiare è un'esperienza che regala forti emozioni e per questo motivo, non se ne può fare a meno.
Senza aspettarti niente in cambio, fai qualcosa di carino per qualcuno. Offri un caffé al bar. Scrivi un messaggio gradito, ma magari inaspettato. Fai una sorpresa ai tuoi bambini. Abbraccia una persona che ne ha bisogno in un momento di sconforto. Fare qualcosa per gli altri ti farà stare bene. E farai stare meglio anche qualcun altro.
Regalati un momento solo per te stesso. Può essere un massaggio rilassante, una nuotata in piscina, ma anche una visita a una mostra che aspettavi da tempo, o un film da vedere al cinema o ancora una passeggiata in aperta campagna. Fare quello che più ti piace è una delle migliori attenzioni che puoi darti, dimostrazione di quanto ti vuoi veramente bene.
Respiri praticamente ogni istante della tua vita, ma praticamente non te ne accorgi perché, in parte, è un atto involontario. Quante volte ti capita di respirare invece con consapevolezza? Prova a farlo almeno una volta al giorno. Ti accorgerai di come questo semplice esercizio, ti aiuta a rilassarti, a controllare lo stress e l'ansia. Un semplice esercizio è quello della respirazione con la pancia: fai un respiro profondo attraverso il naso e riempi la pancia di aria in modo che si espanda. Trattieni il respiro contando fino a tre. Poi, espira lentamente attraverso la bocca. Rilassa le spalle e ripeti almeno tre volte.
Se i neonati hanno bisogno dalle 10 alle 12 ore di sonno al giorno per crescere sani e per il loro benessere, non pensare che da adulti si possa vivere bene senza aver riposato a sufficienza la notte. Se quindi vuoi stare bene, prova ad andare a dormire un po' prima la sera e cerca di dormire almeno 8 ore per notte. Dopo una settimana, sarai una persona completamente nuova!