In Europa arrivano i nuovi treni senza il Diesel: la strategia UE per una mobilità sostenibile

Si tratta di treni ibridi a batteria del gruppo di Hitachi Retail che garantiscono una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 nei tratti ferroviari non elettrificati e quindi dove si utilizza ancora il diesel.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 23 Maggio 2024

Avevamo già parlato di quanto fosse importante trovare validi soluzioni nel settore dei trasporti e della mobilità per viaggiare da regioni a regioni, ma anche da Stati a Stati. la stessa Unione Europea per strutturare una mobilità più sostenibile sta pensando di puntare molto più su altri settori dei trasporti, come i treni e l'alta velocità, a discapito degli aerei. Aerei che, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, sono responsabili da soli del 3,8% delle emissioni di CO2 dell’intero Continente.

C'è però da dire anche che circa il 40% delle linee ferroviarie in Europa non sono elettrificate e quindi anche se dovessi viaggiare in treno in una di queste linee non viaggeresti in modo completamente sostenibile. Per questo motivo l'obiettivo deve essere quello anche di decarbonizzare tutte le tratte dove è ancora utilizzata la propulsione a diesel.

La scelta da parte dell'UE, per promuovere la mobilità sostenibile, è stata quella di puntare su una flotta di treni ibridi a batteria

"In Giappone questa tecnologia è arrivata in anticipo. Il nostro primo prototipo di treno a idrogeno, che sostituiva un mezzo diesel, è di vent’anni fa. Poi sono arrivati i treni a batteria, con la prima flotta entrata in servizio nel 2016. Oggi in Giappone abbiamo tre flotte operative". racconta Marco Sacchi, Senior Director Global Platforms & Innovation di Hitachi Rail a Rinnovabili.

L'azienda che punta alla produzione di questo nuovo genere di treni ibridi ha già portato dei benefici dal punto di vista della decarbonizzazione. "Abbiamo ridotto i consumi di carburante di quasi il 50%" racconta Sacchi.

Si tratta di treni sia Frecciarossa, sia Intercity e proprio di quest'ultimo uno dei primi prototipi è arrivato a Reggio Calabria.

I nuovi treni, che sono caratterizzati da una propria livrea e da un innovativo layout interno, uniscono la tecnologia dei convogli di ultima generazione all’esperienza di viaggio. Sono, infatti, perfettamente adattabili ad ogni tipo di linea ferroviaria: possono viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate, con pantografo su quelle elettrificate, e con batterie, sia per la marcia in modalità ibrida che per percorrere tratte urbane in ingresso ed uscita dalle stazioni o durante la sosta nelle stazioni stesse, evitando quindi l’uso di carburante. La modalità di marcia ibrida, che consente anche di recuperare energia durante i rallentamenti e le frenate, permette di ottenere una riduzione fino all’83% di emissioni di anidride carbonica rispetto agli attuali treni a motore diesel, con notevole beneficio sull’ambiente e in termini di silenziosità.Le batterie, inoltre, contribuiscono a migliorare ulteriormente le normali prestazioni in termini di potenza.