
Un luogo in cui riscoprire le antiche produzioni alimentari, recuperare le tecniche di lavorazione di farina e cereali e anche in cui riscoprire la socialità di una comunità che si sta sempre più svuotando. Un mulino condiviso, ovvero a disposizione di tutti, da poco più di un mese è divenuto realtà. Si trova a Castiglione d’Otranto, una frazione di Andrano provincia di Lecce, ed è nato da un’idea dell’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino.
Il luogo è un vero e proprio centro di trasformazione dei cereali e dei legumi che consentirà a chiunque di realizzare farine e lavorare cereali a costo ridottissimo. Così famiglie, imprenditori e agricoltori avranno a disposizione uno strumento di qualità per produrre cibo di qualità, conservando il vero valore del prodotto locale salentino nato dai cereali a km0.
Il macchinario consiste in un mulino a pietra per la molitura di grani antichi, per la realizzazione del quale è stata creata una raccolta fondi grazie a cui sono stati recuperati ben 37mila euro, seguiti da uno stanziamento di 50mila euro da parte della regione Puglia per locali e macchinari.
Dal 31 marzo 2019, data di inaugurazione, l’attrezzo è stato messo a disposizione della comunità, per incentivare una vera e propria democrazia del cibo, sia dal punto di vista della produzione che della fruizione. Un modo efficace e brillante per incentivare i prodotti locali, la lotta allo spopolamento del territorio, il ritorno alle vecchie tradizioni agricole.
Ma non solo. Il mulino condiviso si propone anche come spazio di socialità, comunità e cultura. Infatti, oltre allo strumento sono stati messi a disposizione della comunità della zona anche un giardino con alberi da frutto, uno spazio per la lettura e una little free library donata dalla Cianfrusoteca di Salice Salentino. Un luogo nuovo eppure che profuma di antiche tradizioni, dove il senso della comunità si riscopre e apre le porte a nuovi scenari di produzione e fascino.
Foto di Alexander Corciulo