
Milano cambia nuovamente le regole per quanto riguarda la circolazione delle auto nelle aree a traffico limitato B e C. I divieti sono entrati in vigore il 1° ottobre 2022 e sono validi dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30.
47.283 veicoli saranno interessati dalle nuove limitazioni, anche se ci saranno delle regole per alcune tipologie. In concreto le misure scatteranno a partire da oggi, lunedì 3 ottobre, dal momento che nel fine settimana è possibile circolare liberamente.
Sul sito del comune di Milano vengono indicate le categorie di auto che possono circolare nelle due aree, ma innanzitutto, che zone intendiamo quando parliamo di area B e C?
La definizione che fornisce il comune per l'area B è di una zona a traffico limitato "controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi)". In quest'area non possono circolare i veicoli più inquinanti e quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. Con le nuove limitazioni sono state inserite ulteriori categorie di veicoli inquinanti, e sono:
Il Comune prevede alcune deroghe per determinati tipi di veicoli:
Per la regione, il 75% dei richiedenti hanno espresso la necessità di entrare in Area B, di questa percentuale i 2/3 sono categorie di veicoli limitati dal Comune di Milano.
Con il Move-In ogni veicolo registrato potrà circolare liberamente a prescindere dalle fasce orarie, con un tetto massimo di km/h annui in base alla tipologia e alla classe ambientale, fino al 30 settembre del 2024, anno in cui termineranno anche gli incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi.
Ogni persona che vorrà aderire al progetto integrato di monitoraggio dei veicoli inquinanti dovrà installare un sistema di controllo (una scatola nera) sulla sua macchina. In attesa dell'installazione potrà usufruire di 50 ingressi/deroga.
In alternativa al Move-In, segnala il Comune di Milano, "i veicoli diesel euro Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno usufruire di 50 giorni di accesso, anche non consecutivi, nel periodo compreso tra la data del primo accesso avvenuto e la data del 30 settembre 2023".
Il sistema di controllo con le telecamere faranno partire il conteggio dal primo ingresso, per verificare gli accessi sarà possibile consultarli sul sito del Comune di Milano. Inoltre, devi sapere che i 50 giorni di deroga non sono continuativi, puoi utilizzarli anche in maniera discontinua, a patto che non violino il Piano Regionale degli interventi per la qualità dell'aria. Qui, per esempio, puoi controllare se il tuo veicolo può circolare o meno.
Come l'area B, anche l'area C ha subito delle modifiche per quanto riguarda la circolazione dei mezzi nella Cerchia dei Bastioni. La novità più importante è che le autovetture ibride che producono più di 100 grammi per chilometro di CO2 dovranno pagare il ticket d’ingresso.
Dal 3° ottobre 2022 entrano in vigore le limitazioni per: