Che cos’è l’hangover? Quali sono i sintomi e qualche consiglio per prevenire i postumi della sbornia

L’hangover è il malessere causato dall’assunzione eccessiva di alcol, ma anche di droghe. Non esiste una cura per questa condizione. Il modo migliore per prevenire i postumi di una sbornia è evitare di bere quantità eccessive di alcol.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 6 Giugno 2023
* ultima modifica il 10/10/2023

I sintomi di una sbornia, in inglese hangover, variano da individuo a individuo, ma generalmente sono caratterizzata da mal di testa, affaticamento, vertigini, nausea e disidratazione. Possono anche causare difficoltà di concentrazione, sensibilità alla luce e al rumore, sete, diarrea e letargia. Il motivo principale per cui le persone hanno i postumi di una sbornia è bere troppo alcol. Generalmente, il corpo elabora circa una bevanda alcolica all'ora, quindi bere molte bevande in un breve periodo aumenta il rischio. Come si previene e come si cura?

Che cos’è

La parola hangover è il termine inglese che indica i postumi di una sbornia, ovvero tutti i sintomi spiacevoli che possono svilupparsi dopo aver bevuto troppo alcol. Come se sentirsi male non fosse già abbastanza, l’hangover è spesso associato a scarse prestazioni e conflitti sul lavoro. Quanto dura? Purtroppo non c’è una regola e non esiste una formula magica per dirti quanto puoi tranquillamente bere per evitare il problema. Nella maggior parte dei casi, il disturbo dura fino a 24 ore dopo aver assunto alcol.

Sintomi

I sintomi della sbornia in genere iniziano quando il contenuto di alcol nel sangue diminuisce in modo significativo ed è pari o vicino allo zero. Di solito sono in pieno effetto la mattina dopo una notte di forti bevute. A seconda di cosa e quanto hai bevuto, potresti notare:

  • Stanchezza e debolezza
  • Sete eccessiva e secchezza delle fauci
  • Mal di testa e dolori muscolari
  • Nausea, vomito o mal di stomaco
  • Sonno scarso o diminuito
  • Maggiore sensibilità alla luce e al suono
  • Vertigini o un senso di rotazione della stanza
  • Tremolio
  • Diminuzione della capacità di concentrazione
  • Disturbi dell'umore, come depressione, ansia e irritabilità
  • Battito cardiaco accelerato

Quando vedere un medico?

Bere troppo può causare avvelenamento o intossicazione da alcol, un'emergenza pericolosa per la vita. I sintomi che devono mettere in allarme sono:

  • Confusione
  • Vomito
  • Convulsioni
  • Respirazione lenta (meno di otto respiri al minuto)
  • Respirazione irregolare (un intervallo di oltre 10 secondi tra i respiri)
  • Pelle con sfumature bluastre o pelle pallida
  • Bassa temperatura corporea (ipotermia)
  • Difficoltà a rimanere cosciente

Una persona che è incosciente o non può essere svegliata è a rischio di morte. Se sospetti che qualcuno abbia un'intossicazione da alcol, anche se non vedi i classici segni e sintomi, cerca assistenza medica immediata.

Cause

La causa di hangover è l'assunzione di alcol, che viene metabolizzato in acetaldeide, una sostanza tossica ad alti livelli. Tuttavia, le concentrazioni raramente raggiungono livelli così elevati, quindi questa non è la spiegazione completa. Bere influisce sul tuo corpo in diversi modi, perché provoca:

  • Disidratazione: l'alcol è un diuretico. Ti fa fare pipì di più, quindi perdi molti liquidi. Inoltre, riduce anche il rilascio dell'ormone vasopressina. Questo ormone bilancia i fluidi del tuo corpo.
  • Squilibrio elettrolitico: il passaggio di grandi quantità di urina sbilancia gli elettroliti.
  • Problemi gastrointestinali: l'alcol irrita il rivestimento dello stomaco e dell'intestino. Rallenta il tasso di digestione, aumentando le sostanze grasse nel fegato e nelle secrezioni dello stomaco e del pancreas. Tutti questi processi portano a mal di stomaco e nausea.
  • Infiammazione: aumenta l'infiammazione in tutto il corpo. Può contribuire alla sensazione di malessere generale di una sbornia.
  • Basso livello di zucchero nel sangue: questo effetto di solito si verifica nelle persone che hanno una dipendenza. Possono abbuffarsi e non riuscire a mangiare correttamente per alcuni giorni. Mentre il corpo elabora l'alcol, produce acido lattico. L'acido lattico riduce la produzione di zucchero nel sangue, con conseguente affaticamento, sudorazione, fame e tremore.
  • Interruzione del sonno e altri processi: rende anche difficile per il tuo corpo regolare la sua temperatura e interferisce con la produzione di ormoni.
  • Effetti dell'astinenza da alcol: i postumi di una sbornia sono una forma più lieve di astinenza da alcol. Entrambi hanno effetti e sintomi simili. Bere ti aiuta a sentirti calmo, rilassato e persino felice. Il tuo sistema nervoso si adatta a questi effetti. Ma quando l'alcol svanisce, il tuo sistema nervoso deve riadattarsi. Potresti finire per sentirti più irrequieto, ansioso e irritabile rispetto a prima di bere.
  • Effetti dei metaboliti dell'alcol: quando il corpo elabora l'alcol, uno dei sottoprodotti è l'acetaldeide. Questa sostanza può causare polso veloce, sudorazione e nausea.
  • Uso di altre droghe: anche le sigarette, marijuana, cocaina e altre droghe producono effetti inebrianti. Usarli mentre si consuma alcol può influire sulla gravità dei postumi di una sbornia.

Come si cura

Esistono molti rimedi popolari per la cura dell’hangover, ma in realtà andrebbero evitati. Alcuni possono anche essere pericolosi. Si consiglia invece di:

  • Mangiare carboidrati e aumentare i livelli di zucchero nel sangue
  • Idratarsi bevendo acqua
  • Dormire
  • Assumere antiacidi in caso di bruciore
  • Prendere un analgesico (no fans) per il mal di testa e il dolore muscolare
  • Aspettare che passi

Come si previene

Per prevenire l’hangover, la prima cosa da fare è non bere. Nel caso però tu voglia goderti un drink con gli amici ricordati di:

  • Non esagerare
  • Bere lentamente
  • Consumare bevande con quantità inferiori di congeneri. Le bevande di colore più chiaro come la vodka, il gin, la birra leggera e il vino bianco in genere provocano sintomi di sbornia meno gravi. Bevande di colore più scuro con alti livelli di congeneri, come bourbon, scotch, tequila, brandy, birre scure e vino rosso, causano sintomi più gravi.
  • Non mescolare (alcolici, ma anche farmaci e droghe)
  • Bere acqua: alternare bevande contenenti alcol con acqua naturale.
  • Mangiare: il cibo aiuta a rallentare l'assorbimento dell'alcol.

Fonte | NIH

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.