Malattia di Alexander: i sintomi e le cause di questa leucodistrofia

La malattia di Alexander è una malattia genetica, neurodegenerativa, caratterizzata da una degenerazione della materia bianca del sistema nervoso centrale. Sono state descritte forme differenti sulla base dell’età di esordio e delle caratteristiche cliniche.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 29 Novembre 2022
* ultima modifica il 20/04/2023

La malattia di Alexander è una forma di leucodistrofia, malattia genetica rara e neurodegenerativa fatale. Ciò significa che i neuroni nel cervello perdono continuamente struttura e funzionalità nel tempo.

Che cos’è

La malattia di Alexander è una rara malattia genetica che danneggia progressivamente il sistema nervoso. È un tipo di leucodistrofia, un gruppo di condizioni che colpiscono la sostanza bianca del cervello. Queste malattie danneggiano la guaina mielinica, che circonda e protegge le cellule nervose del cervello e del midollo spinale e accelera la trasmissione dei messaggi tra le cellule.

Nella malattia di Alexander, la mielina che isola le fibre nervose nel cervello si deteriora nel tempo e nel cervello si accumulano grumi anormali di proteine, chiamate fibre di Rosenthal. Questo fa sì che il sistema nervoso smetta di funzionare correttamente.

Le persone con la malattia di Alexander possono iniziare a mostrare i sintomi in qualsiasi momento della vita. La maggior parte dei casi compare per la prima volta nei neonati o nei bambini piccoli. In rari casi la malattia si diagnostica in utero, prima della nascita del bambino. Generalmente, la progressione della malattia varia con il suo tempo di insorgenza.

Forme di malattia di Alexander

E' possibile distinguere in tre forme differenti in base all'età:

  • Forma infantile. Si presenta nel primo periodo della vita con macrocefalia, idrocefalia e ritardo psicomotorio, spasticità, movimenti disordinati, ritardo mentale, crisi epilettiche. Mediamente insorge tra i 6 mesi e i due anni di età, ed è la forma più comune nei maschi rispetto alle tre varianti. La morte avviene nel secondo e terzo anno di età.
  • Forma giovanile. Si presenta tra i 7 e i 14 anni con manifestazioni neurologiche (sviluppo ritardato psicomotorio, disordine nei movimenti, atassia, spasticità, difetti visivi, displagia, movimenti facciali, linguaggio nasale, atrofia della lingua, indebolimento muscolare), con lo stato mentale intatto.
  • Forma adulta. E’  simile alla sclerosi multipla, con manifestazioni di atassia e tetraparesi spastica.

Cause

La causa principale della malattia di Alexander è una mutazione nel gene GFAP, che dirige la produzione del corpo di una proteina acida fibrillare gliale (GFAP). A livelli normali, GFAP supporta la sostanza bianca del cervello (la guaina mielinica). La mutazione di questo gene nella malattia di Alexander provoca l'accumulo di questa proteina. Invece di aiutare a mantenere la materia bianca del cervello, il GFAP extra fa il contrario, uccidendo altre cellule e danneggiando la mielina. Questa condizione non quasi mai è ereditata da un genitore. È semplicemente una mutazione casuale ed è nuova nella persona che sviluppa la sindrome.

In alcuni casi, la malattia di Alexander viene ereditata da un genitore affetto in modo simile. In questi casi, la malattia è ereditata in modo autosomico dominante.

Sintomi

I sintomi della malattia di Alexander differiscono a seconda di quando la malattia compare per la prima volta. Se compare alla nascita, potrebbero manifestarsi:

  • Convulsioni
  • Accumulo di liquidi nel cervello, con alti livelli di proteine ​​nel liquido cerebrospinale (CSF)
  • Grave compromissione motoria e intellettiva

Se compare nella prima infanzia (prima dei 4 anni), i sintomi possono includere:

  • Convulsioni
  • Cervello e testa ingranditi
  • Rigidità alle braccia o alle gambe
  • Sviluppo intellettuale ritardato
  • Sviluppo fisico ritardato
  • Vomito ricorrente e difficoltà ad aumentare di peso

I sintomi dopo i 4 anni, invece, sono:

  • Problemi di parola
  • Difficoltà a deglutire
  • Scarso coordinamento
  • Scoliosi
  • Vomito ricorrente e difficoltà con l'aumento di peso

Diagnosi

La diagnosi della malattia di Alexander viene effettuata sulla base dei sintomi fisici, dell'imaging del cervello e dei risultati dei test genetici. Saranno probabilmente richiesti la risonanza magnetica (MRI),i test genetici che possono identificare i cambiamenti nel gene GFAP associati alla malattia di Alexander, e i  test neuropsicologici, che  possono valutare la funzione cognitiva.

Cura

Non esiste una cura nota per la malattia di Alexander, ma è disponibile un trattamento per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. I bambini con la malattia di Alexander necessitano di un monitoraggio regolare da parte dei neurologi. La loro terapia includerà anche altri medici secondo necessità per affrontare i loro sintomi individuali e adattare il trattamento alle mutevoli esigenze. Le cure sono orientate a fornire la massima qualità di vita possibile e ad affrontare eventuali sintomi che causano disagio.

Fonte | Telethon

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.